
Dopo la richiesta di collegamenti alternativi tra Tuoro sul Trasimeno e Isola Maggiore, durante il periodo in cui verranno eseguiti i lavori di riqualificazione del pontile di Punta Navaccia, avanzata dagli stessi isolani nei giorni scorsi, il sindaco di Tuoro, Maria Elena Minciaroni ha illustrato nel dettaglio il cronoprogramma degli interventi e tutte le soluzioni adottate per limitare al minimo i disagi. Dopo un incontro avuto con Regione, Provincia e Busitalia, Minciaroni ha innanzitutto confermato che i lavori partiranno lunedì 4 settembre. Ha quindi reso noto che fino al 24 settembre, anche in presenza del cantiere, il pontile rimarrà aperto e fruibile per residenti e turisti e il servizio di trasporto pubblico locale di navigazione rimarrà perciò attivo. "La ditta aggiudicataria ? ha spiegato ? durante questo periodo lavorerà sulla zona esterna al calpestio consentendo così che la struttura possa essere percorsa dagli utenti. La stessa ditta ha garantito il rispetto dei tempi di demolizione impegnandosi, durante il periodo di chiusura del pontile, a organizzare il lavoro in doppia e tripla turnazione".
Dal 25 settembre fino alla fine dei lavori il pontile verrà poi chiuso: fino al 5 novembre il servizio di navigazione sarà mantenuto agli stessi orari da Passignano e sarà istituito un servizio sostitutivo autobus per il trasporto degli utenti dal pontile di Punta Navaccia al pontile di Passignano (andata e ritorno), in coincidenza con le corse del traghetto; dal 6 novembre fino alla completa riapertura del pontile, prevista per il 31 dicembre, proseguirà il servizio di navigazione da Passignano e verrà garantito un servizio taxi o ncc a chiamata, per garantire il collegamento dal pontile di Tuoro a quello di Passignano compatibile con le corse del traghetto. Per le festività, i giorni festivi e prefestivi (sabato e domenica) viene garantito il servizio di reperibilità con autobus a chiamata reso da Busitalia. Il servizio autobus sarà gratuito. "Il costo per i servizi su gomma e quindi per il mantenimento dei servizi tpl ? fa sapere il sindaco ? sarà ricompreso tra le spese generali per la realizzazione dell' intervento e quindi corrisposto dal Comune di Tuoro". Ulteriori dettagli: la zona carico-scarico all'inizio del pontile verrà garantita e verrà strutturata una zona apposita per consentire l'attracco delle barche private. "Capisco le difficoltà che dovranno affrontare gli isolani in questi mesi e me ne dispiaccio molto ? conclude Minciaroni ?, purtroppo è lo scotto che devono pagare i cittadini quando il loro territorio è interessato dalla riqualificazione di grandi opere".