Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Sandro Carletti direttore sanitario della Lilt Siena. Per il neurochirurgo impegno solidaristico

sandro carletti Sandro Carletti con una parte della squadra della Lilt Siena

Il neurochirurgo ternano Sandro Carletti è il nuovo direttore sanitario della Lilt di Siena, centro di eccellenza nazionale nella prevenzione e lotta ai tumori, struttura da circa 20 mila prestazioni l'anno tra visite ed esami. Attualmente primario dell'Ifca clinica Ulivella e Glicini di Firenze, è stato per anni direttore della struttura complessa di neurochirurgia e del dipartimento di neuroscienze e neuroriabilitazione del Santa Maria di Terni.
Alla Legatumori di Siena visita già da un paio d'anni e ora ha accettato la proposta della presidente Gaia Tancredi di curare la direzione sanitaria. Lo farà a titolo prettamente solidaristico. Carletti è stato presentato ufficialmente agli altri professionisti che operano nel centro, medici di quasi tutte le discipline, infermieri e amministrativi. "Il professor Carletti oltre ad essere un luminare nelle sue specializzazioni - ha spiegato Tancredi - è un medico fortemente empatico, capace di comprendere velocemente le problematiche e cercare le soluzioni migliori. Abbiamo immediatamente pensato a lui dopo aver deciso di operare un avvicendamento alla direzione sanitaria. Gli diamo il nostro benvenuto, certi che contribuirà a rinforzare la Lilt e a renderla ancora più efficiente".
"Ho sempre creduto che ogni esperienza sia fondamentale per chi si occupa della salute dei cittadini e ho accolto con entusiasmo l'invito di una struttura di eccellenza nazionale che si occupa della lotta ai tumori. Metterò a disposizione del centro e di tutti i colleghi le mie conoscenze e le mie capacità", ha commentato il neurochirurgo. La nomina è stata salutata con entusiasmo da Stefano Scaramelli, vicepresidente del consiglio regionale della Toscana, già a capo della commissione sanità: "Complimenti alla Lilt per la scelta. è un professionista di grande esperienza che ha dimostrato la capacità di riunire in sé competenze umane, mediche e manageriali".
Sandro Carletti è ternano di nascita, ma cittadino del mondo dal punto di vista della professione medica. Nato nel 1962 a Terni, dopo il liceo classico, si è laureato a Perugia in medicina e chirurgia, poi la doppia specializzazione: chirurgia d'urgenza e pronto soccorso e neurochirurgia, la prima conseguita all'Università di Siena, la seconda all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, sempre con il massimo dei voti. Ha iniziato la carriera all'ospedale Santa Maria di Terni, è quindi diventato direttore della struttura complessa di neurochirurgia, ruolo ricoperto per quasi 15 anni. Nel 2018 coraggiosa scelta di vita e professionale. Alla ricerca di nuovi stimoli e stanco delle lentezze burocratiche della sanità pubblica, si è dimesso. E' entrato nel Gruppo Giomi e ha dato vita al reparto di neurochirurgia del convenzionato Ifca di Firenze clinica Ulivella e Glicini, dove è possibile essere curati senza costi aggiuntivi rispetto agli ospedali pubblici. Si occupa prevalentemente delle seguenti patologie: tumori benigni e maligni cerebrali e del midollo spinale; tumori della ghiandola ipofisaria; idrocefalo normoteso; malformazioni cerebrovascolari, come aneurismi e angiomi; patologia degenerativa e traumatica della colonna vertebrale (stenosi spinali, spondilolistesi, ecc.); ernie discali cervicali, dorsali, lombosacrali con tecnica microchirurgica ed endoscopica.
Attualmente il neo direttore sanitario della Lilt di Siena, oltre a essere direttore del reparto di neurochirurgia dell'Istituto fiorentino di cura e assistenza, clinica Ulivella e Glicini di Firenze, dove con la sua equipe effettua gli interventi chirurgici e a visitare alla Legatumori di Siena, riceve i suoi pazienti in altre numerose città del centro Italia.
In Umbria a Perugia, Terni, Assisi, Bettona, Spoleto, Todi e Orvieto; in Toscana, oltre a Siena, a Firenze, Pistoia e Foiano della Chiana; nel Lazio a Roma, Rieti e Viterbo; nelle Marche ad Ascoli Piceno. Opera e visita, inoltre, anche a Roma. Il professore è anche il supervisore di un gruppo mondiale di studio per l'introduzione nella pratica clinica del DiscSeal. Si tratta di un prodotto fortemente innovativo per la terapia dei pazienti affetti dal dolore lombare cronico causato da discopatia degenerativa. Il DiscSeal è una soluzione di acido ialuronico e Pmma che viene iniettata all'interno del disco malato con una tecnica assolutamente mininvasiva e con gli obiettivi di ridurre o risolvere il dolore lombare cronico per periodi persino superiori a uno anno. Permette, inoltre, di migliorare la funzione e la mobilità della colonna lombare e dilazionare o potenzialmente evitare l'intervento chirurgico. Sandro Carletti in carriera ha effettuato complessivamente circa 10 mila interventi chirurgici, realizzato quasi 100 pubblicazioni scientifiche ed è esperto di nuove tecnologie.
Giuseppe Silvestri
giuseppe.silvestri@gruppocorriere.it

Sandro Carletti e Gaia Tancredi Gaia Tancredi, presidente della Lilt Siena, e Sandro Carletti
sandro carletti Il neurochirurgo Sandro Carletti

Giuseppe Silvestri, caporedattore web nell'ufficio di direzione. Ascolano, classe '67, ha iniziato a scrivere per i quotidiani a 17 anni. Al Gruppo Corriere dal 1995. Dopo esperienze in tutti i settor...