
Norcia sbarca alla Mostra del Cinema di Venezia. Sarà uno dei borghi protagonisti del cortometraggio La bellezza dell'Italia minuta, prodotto da The Skill Group, il quale andrà in scena, nel padiglione della Regione Veneto, giovedì 7 settembre alle ore 10. Lo scopo del progetto, curato da Lorenzo Munegato e Alberto Pezzella con il contributo di Simone Massaccesi, è quello di promuovere quei luoghi dal potenziale inespresso ma che attirano sempre di più le attenzioni dei turisti. Sono Sarzano, Conversano e Magliano a fare compagnia al borgo umbro, scelto come simbolo di rinascita e resilienza dopo la scossa di terremoto del 30 ottobre 2016. La cinepresa andrà infatti a descrivere i lavori di restauro della basilica di San Benedetto, affidati a Cobar s.p.a., azienda del settore tra le migliori in Europa. Andrea Camaiora, Ceo di The Skill Group, ha spiegato: "Abbiamo scelto di raccontare la ricostruzione di un luogo simbolo di Norcia e dell'intera regione, ma che è anche la casa del santo patrono d'Europa, perché racchiude in sé la triplice identità spirituale, sociale e culturale del nostro Paese. Così come l'esperienza di aziende-gioiello, come Cobar che, grazie anche all'antica arte degli scalpellini scultori, è in grado di recuperare e conservare bellezze architettoniche millenarie". Massimo Falcicchio, responsabile del cantiere di Cobar, ha dichiarato: "Siamo consapevoli che non stiamo semplicemente ricostruendo una basilica, stiamo restituendo speranza, dignità e bellezza a una città e a una popolazione. Il tutto attraverso una operazione di recupero di quasi cinquemila pezzi di pietrame portati in un deposito fuori Norcia che abbiamo riutilizzato per mantenere i materiali originari, rinforzandoli con una maglia di acciaio galvanizzato e fibra di vetro che crea una tessitura muraria più compatta".