
Torna a Spoleto la rassegna denominata note lettere, una collaborazione tra biblioteca comunale G. Carducci, teatro lirico sperimentale e Andrea Tomasini. Il tema dell'edizione, in programma al complesso monumentale di San Nicolò il 1° agosto alle 18.30, sarà l'esplorazione del potere sacrale e creativo della parola, sia nelle grandi figurazioni del mito occidentale, sia in alcune pagine di grandi scrittori e filosofi tra ?800 e ?900. La scelta delle pagine è curata dal giornalista Andrea Tomasini e la voce recitante è quella di Pietro Biondi. Sono previste delle letture tratte da: Walter Benjamin, Virgilio, Rubem Alves, Ada Negri, E.T.A., Hoffman, Friedrich Hölderlin e Dante, inframezzate da esecuzioni di brani musicali di: Purcell, Gluck, Offenbach, Verdi, Lehàr, Tosti. I cantanti del teatro lirico sperimentale che si avvicenderanno sul palco saranno: i soprani Aloisia De Nardis e Mariapaola Di Carlo, il mezzosoprano Veronica Aracri, i tenori Jesus Hernandez Tijera e Paolo Mascari e al pianoforte Pablo Salido Pulido. I giovani cantanti del teatro lirico si esibiranno il 4 agosto in piazza Aldo Moro alle 21.00 a Cascia e il 18 agosto alle 19.00 presso la sala monterosso del complesso di Villa Redenta a Spoleto. Inizierà poi, dal 24 agosto fino al 24 settembre, la stagione lirica sperimentale di Spoleto e dell'Umbria.