Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Festival dei Due Mondi di Spoleto, il programma di venerdì 7 luglio: 8 appuntamenti

festival due mondi spoleto duomo

Inizia il weekend di eventi per il Festival dei Due Mondi di Spoleto. Sono 8 gli appuntamenti previsti per venerdì 7 luglio.
ORE 11. La giornata si apre con lo spettacolo di danza Le Bal de Paris, un'opera scritta da Blanca Li che torna in scena dopo il successo del 2022. Si tratta di uno spettacolo in cui ognuno è libero di danzare, farsi coinvolgere e interagire con chi desidera. Grazie all'utilizzo della realtà aumentata, dei visori ottici e dei sensori di movimento, lo spettatore diventa protagonista dell'azione scenica, fra sale da ballo monumentali e magiche feste in giardino. Alla stessa ora c'è anche Incontri con gli artisti, un'occasione per incontrare e conoscere da vicino gli ospiti di Spoleto66. Conversando con Andrea Penna gli artisti si raccontano senza filtri in ogni aspetto di vita. Ogni incontro è accompagnato da un rinfresco conclusivo.
ORE 12. I musicisti dell'Orchestra da Camera di Perugia andranno in scena con il concerto Magnetismo animale. Sinfonie in cui Mozart incontra i suoni del regno animale e della zootecnia. Il percussionista e alchimista sonoro Michele Rabbia e i Fiati dell'Orchestra da Camera di Perugia sono gli artefici di una trasformazione inusuale.
ORE 15. Antonio Latella, regista campano di fama europea, metterà in scena Il Male Sacro, del commediografo umbro Massimo Binazzi. Lo spettacolo, diviso in quattro quadri, è un'immersione in stili di narrazione completamente diversi. Gli attori allievi inseguono in coro un pifferaio magico, che in groppa ad un cavallo rubato al governo preferisce andare verso il mare piuttosto che verso la terra ferma.
ORE 17. Cascas d'Ovo, esplora una comunicazione telepatica, sovrumana, come espressione del legame relazionale di coppia dove il corpo assume la qualità di strumento percussivo. La performance offre l'esperienza di una nuova dimensione di dialogo, dove le relazioni sociali e le forme di espressione vengono ripensate.
ORE 18. La Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli ospita uno dei concerti più attesi di Spoleto66. Cameron Carpenter sarà interprete all'organo di un programma di grande intensità e magnetismo che trova nella musica di Bach un punto fermo dello strumento, e nello strumento una "macchina di emozioni scintillanti".
ORE 19. Il drammaturgo Pablo Remón porta sul palcoscenico la commedia Ciarlatani, di cui è autore e regista, che segna il ritorno al Festival dei Due Mondi di Silvio Orlando. "Ciarlatani è una commedia in cui solo quattro attori viaggiano attraverso decine di personaggi, spazi e tempi. Una satira sul mondo del teatro e dell'audiovisivo, ma anche una riflessione sul successo, sul fallimento e sui ruoli che ricopriamo, dentro e fuori la finzione" dice Remón.
ORE 21.30. Il coreografo tedesco Marco Goecke, acclamato come il nuovo grande talento del momento nel mondo della danza internazionale, approda con An evening with choreographies a Spoleto. Salirà sul palco con tre coreografie fondamentali per comprenderne il linguaggio.

Classe '97, perugina doc. Dopo il liceo di Scienze Umane, la laurea triennale in Scienze Politiche, poi la magistrale in Scienze della Comunicazione. Dopo il master Social media management a Milano, ...