
Con il concerto al tramonto sulle note di All'ultimo amore di Brahms, eseguito da Umbria ensemble a Monteripido, è iniziata a Perugia la rassegna Destate la notte. Intanto l'intero cartellone estivo è stato presentato dall'assessore alla Cultura Leonardo Varasano e dai tanti operatori e artisti che ne sono i protagonisti. "Come si nota dall'immagine della nuova edizione che ritrae strumenti musicali - dice Varasano -, il cartellone è all'insegna della musica". Da qui i concerti al tramonto e all'alba (questi ultimi a fine agosto e i primi di settembre), appuntamenti tra i più apprezzati negli anni della rassegna. Il dieci agosto poi si festeggerà San Lorenzo con la Perugia big band che compie 50 anni di attività, coeva a Umbria jazz. "Sarà un omaggio al nostro patrono - aggiunge Varasano - e alla formazione orchestrale". Una serata in piazza della Repubblica con le musiche pop italiane rilette e arrangiate per orchestra. Sempre seguendo le note il primo agosto torna la lirica sul palco dei Giardini del Frontone con il Nabucco.
Rinnovata anche la collaborazione con Trasimeno prog e il Comune di Castiglione del lago: il festival prenderà il via con il Bacio della Medusa in concerto il 17 agosto al Fronone. E ancora, ci saranno in calendario gli appuntamenti delle rassegne Musica nel mondo, Music Fest e il concerto, in collaborazione con il Green Music, del maestro Maurizio Masrini, il 27 agosto con i canti popolari siciliani.
Non solo musica, Destate la notte è anche in tour per i quartieri e frazioni della città, come Ripa (29 luglio), San Sisto (1 agosto) e presso l'area verde di Montelaguardia il 12 e 29 agosto.
Altro tema centrale è l'attenzione rivolta ai giovani: da un parco da favola, rassegna di teatro per le famiglie a cura del Teatro le Onde, al festival Figuratevi a cura del teatro di figura a Borgo Bello. Spazio al nuovo teatro in piazza (22 e 23 settembre, 1 ottobre) a cura del teatro di Sacco ed al progetto "teatro a domicilio" del Cut che porterà i laboratori nelle case di riposo.
Numerose le mostre che animeranno palazzo Penna, la Rocca Paolina, la Domus pauperum ed il centro espositivo di via Oberdan.
E, infine, non può mancare l'appuntamento con il Perugino che questa volta vede protagonista Fontignano con tre appuntamenti: il primo il 9 settembre con la rievocazione nel centro storico della frazione e due conferenze, il 23 settembre e il 14 ottobre.
Rinnovata anche la collaborazione con Trasimeno prog e il Comune di Castiglione del lago: il festival prenderà il via con il Bacio della Medusa in concerto il 17 agosto al Fronone. E ancora, ci saranno in calendario gli appuntamenti delle rassegne Musica nel mondo, Music Fest e il concerto, in collaborazione con il Green Music, del maestro Maurizio Masrini, il 27 agosto con i canti popolari siciliani.
Non solo musica, Destate la notte è anche in tour per i quartieri e frazioni della città, come Ripa (29 luglio), San Sisto (1 agosto) e presso l'area verde di Montelaguardia il 12 e 29 agosto.
Altro tema centrale è l'attenzione rivolta ai giovani: da un parco da favola, rassegna di teatro per le famiglie a cura del Teatro le Onde, al festival Figuratevi a cura del teatro di figura a Borgo Bello. Spazio al nuovo teatro in piazza (22 e 23 settembre, 1 ottobre) a cura del teatro di Sacco ed al progetto "teatro a domicilio" del Cut che porterà i laboratori nelle case di riposo.
Numerose le mostre che animeranno palazzo Penna, la Rocca Paolina, la Domus pauperum ed il centro espositivo di via Oberdan.
E, infine, non può mancare l'appuntamento con il Perugino che questa volta vede protagonista Fontignano con tre appuntamenti: il primo il 9 settembre con la rievocazione nel centro storico della frazione e due conferenze, il 23 settembre e il 14 ottobre.

Nata a Perugia, classe 1963, Sabrina Busiri Vici è laureata in Scienze Politiche all'Università degli studi di Perugia. Giornalista professionista dal 1998. Nel 2005 entra nella redazione del Corrie...