
Serata di grande teatro, in cento teatri in Italia e persino in Europa , in occasione del giorno in cui ricorre il sessantesimo anniversario della tragedia del Vajont: 9 ottobre 1963. Così, lunedì 9 ottobre alle ore 21 al Teatro Morlacchi di Perugia, il Teatro Stabile dell'Umbria e Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale ? in collaborazione con il Collettivo INC e il Laboratorio teatrale dell'Università degli Studi di Perugia ? si uniscono al Comitato promotore La Fabbrica del Mondo e ad altre istituzioni culturali e civili del paese (scuole, università, teatri) per questo grande ricordo collettivo in forma di racconto corale.
Attori e allievi delle scuole di teatro, teatri stabili e compagnie di teatro di ricerca, musicisti e danzatori, maestranze, personale dei teatri e spettatori arruolati come lettori si riuniranno nei posti piu? diversi dallo Strehler di Milano ai piccoli teatri di provincia, ai luoghi non specificamente deputati al teatro come scuole e centrali dell'acqua, e ciascuno realizzera? un proprio allestimento di VajontS sulla base delle peculiarita? del suo territorio. E poi, tutti si fermeranno alle 22.39, l'ora in cui la montagna e? franata nella diga. L'obiettivo e? un'azione di teatro civile che affronti la sfida della crisi climatica. L'acqua e la tragedia del Vajont diventano un punto di partenza per avviare «pratiche di prevenzione civile.
Marco Paolini nei mesi scorsi ha chiamato a raccolta il teatro italiano: "I terremoti non sono ancora prevedibili, le alluvioni lo sono di piu?, cosi? come la siccita?. Il territorio italiano e? antropicamente denso come un formicaio operoso e insaziabile. Mangiamo terra, consumiamo suolo e buona parte di quel suolo e? a rischio idrogeologico. A ogni catastrofe sentiamo ripetere parole che non servono a impedirne altre. Noi non siamo scienziati, ne? ingegneri, ne? giudici. Ma sappiamo che il racconto attiva l'algoritmo piu? potente della nostra specie: i sentimenti, le emozioni. Leve che lasciano segni durevoli, leve che avvicinano chi e? lontano. Sono la colla di un corpo sociale e ora ci servono per affrontare quel che ci aspetta. Non e? difficile immaginare che ci saranno altre emergenze. E allora accanto alla Protezione Civile, ci serve una Prevenzione Civile. Un evento corale puo? dare sentimento al coraggio di affrontare la sfida delle conseguenze del riscaldamento climatico. Puo? dare sentimento alla ragione e alla saggezza di scegliere gli interventi da fare in base a un principio di tutela della vita, della salute, del bene comune, di riduzione del rischio".

Nata a Perugia, classe 1963, Sabrina Busiri Vici è laureata in Scienze Politiche all'Università degli studi di Perugia. Giornalista professionista dal 1998. Nel 2005 entra nella redazione del Corrie...