Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Perugia, al Cinema dell'Anima rivive Giovanni Testori. Il programma di domenica 17 settembre

Giovanni Testori Giovanni Testori

Domenica 17 settembre è dedicata a Giovanni Testori per Cinema dell'Anima. Il festival che si tiene al chiostro di San Lorenzo a Perugia vede infatti in programma il documentario di Luigi Boneschi sullo scrittore di cui ricorre il secolo della nascita. Dopo la pellicola di Cristiano Bortone Rosso come il Cielo, che narra la storia della cecità di un montatore del suono, e la visione della biografia di Testori saranno letti alcuni passaggi del poeta, narratore, drammaturgo, critico d'arte e pittore. La voce è di Stefano Grillo e Marta Calzoni, la musica di Gabriele Sagone. La densa domenica perugina sarà conclusa da "I colori della passione" di Lech Majewski, opera che prende spunto da un celebre dipinto di Brueghel dove appare che la Passione, in realtà, non finisce mai di ripetersi.
Gli organizzatori sostengono che il grande cinema nasca sempre da un'idea capace di smuovere le coscienze nel profondo. In soccorso con questa missione arrivano tre registi dall'Europa orientale: i due polacchi Zanussi e Majewski, attesi a Perugia, e il russo Sokurov, che non potrà essere fisicamente in Umbria per gli eventi bellici. La rassegna è promossa da CineMa' Cinema dell'Anima, in collaborazione con Genesi, l'associazione Frammenti e patrocinata dall'Arcidiocesi e dal comune di Perugia.

Gabriele Ripandelli, classe 1999, perugino. Laureato in Comunicazione pubblicitaria all'Università Stranieri di Perugia, impegnato nella magistrale all'ateneo Roma 3. Da sempre appassionato di giorna...