Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Franco Venanti, chi era il celebre pittore di Perugia. Una vita dedicata all'arte. Funerali in duomo

Franco Venanti Franco Venanti

Franco Venanti, celebre pittore di Perugia, si è spento nella tarda serata di giovedì 20 luglio stroncato da un malore. Aveva 92 anni, tutti dedicati all'arte. Aveva iniziato a dipingere all'età di 13 anni e dal '48 ha lavorato nella Bottega del pittore Adalberto Migliorati. Si è diplomato al liceo Mariotti di Perugia, per poi iscriversi alla facoltà di Giurisprudenza del capoluogo umbro. Nonostante pochi esami lo separassero dalla laurea, decise di dedicarsi completamente all'arte, in particolare alla pittura, ma anche alla scrittura, realizzando migliaia di quadri e diversi voluti. Nel 1962 la sua prima mostra a Palazzo Cesaroni a Perugia, presentata da Gerardo Dottori. L'anno successivo ha vinto la settima edizione del premio di pittura Città di Thiene ed ha esposto i suoi lavori nella galleria Ghelfi di Verona, dove un noto appasionato americano lo invitò a presentare i suoi lavori a New York. Nel 1963 ha fondato a Perugia l'associazione culturale Luigi Bonazzi, insieme a Gerardo Dottori, al fratello Luciano e ad altri intellettuali. Nel '66 la fondazione Rotary International gli ha attribuito il titolo di Paul Harris Fellow, "in segno di apprezzamento e riconoscenza per il suo tangibile e significativo apporto nel promuovere una migliore comprensione reciproca e amichevoli relazioni fra i popoli di tutto il mondo". Insieme al fratello Luciano ha ideato l'Agosto Corcianese o Corciano Festival. E' stato consigliere dell'Accademia di Belle Arti di Perugia, dalla quale è stato insignito come accademico di merito e dove ha tenuto diversi corsi sulla pittura figurativa. Nel 1978 il Comune di Terni gli ha conferito il Valentino d'oro per meriti artistici. Nel 1982 è stato nominato commendatore e nel 1985 grande ufficiale dell'ordine al merito della Repubblica Italiana. Nel 2003 è stato insignito della medaglia d'argento ai benemeriti della cultura e dell'arte dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Successivamente il Comune di Perugia lo ha inserito nell'albo d'oro dei cittadini più illustri. Le sue opere sono state esposte nelle più importanti città italiane e all'estero. E' stato ospite di rassegne nazionali e internazionali, ottenendo numerosi riconoscimenti. Eclettico, fantasioso, visionario, idealista è stato un vero e proprio riferimento della pittura perugina per tutto il secondo Novecento e nel primo ventennio del Duemila. Sempre lucidissimo, disponibile, pronto a spiegare le sue filosofie artistiche e di vita. I funerali si terranno, sabato 22 luglio alle ore 15.30 nel duomo di Perugia.

Classe '97, perugina doc. Dopo il liceo di Scienze Umane, la laurea triennale in Scienze Politiche, poi la magistrale in Scienze della Comunicazione. Dopo il master Social media management a Milano, ...