
Il 19 settembre scadono i termini di candidatura alla prova d'accesso ai corsi di dottorato dell'Università per Stranieri di Perugia. Gli ambiti di studio su cui si distribuiscono sono 3: scienze linguistiche, filologico-letterarie e politico-sociali. I corsi di dottorato favoriscono l'accesso alla carriera universitaria nei settori di riferimento - si legge nella nota dell'università - nonché all'insegnamento nella scuola. Favoriscono le competenze specifiche nel settore della ricerca, che possono essere messe a frutto in diversi ambiti professionali. La novità dell'anno accademico 2023/2024 è costituita dall'attivazione di 3 borse di dottorato Pnrr a tema vincolato, oltre ad altre 6 erogate dall'ateneo, le quali costituiscono uno strumento prezioso per coloro che intendono operare nell'ambito della ricerca. "In questo nuovo anno accademico l'ateneo ha aderito a ben 4 dottorati di interesse nazionale, ovvero progettati e istituiti da un consorzio di Università e istituzioni di ricarca di riconosciuto livello internazionale - ha spiegato la responsabile dell'area dottorati e master, Francesca Malagnini - Essi prevedono la condivisione di attività formative, di ricerca e di mobilità docenti e dottorandi, con lo scopo di contribuire allo sviluppo del settore anche attaverso il raggiungimento di obiettivi specifici indicati nel Pnrr".

Classe '97, perugina doc. Dopo il liceo di Scienze Umane, la laurea triennale in Scienze Politiche, poi la magistrale in Scienze della Comunicazione. Dopo il master Social media management a Milano, ...