
La protezione civile di Torgiano allarga le sue fila e invita i cittadini tra i 28 e i 65 anni a iscriversi al corso base (c'è tempo fino al 25 settembre, per informazioni e iscrizioni 339.4255249 o protezionecivile.torgiano@gmail.com) di 16 ore che permetterà di diventata membri attivi della sezione di Torgiano dell'associazione. Spiega Cristiano Ziarelli, coordinatore della protezione civile di Torgiano: "I volontari sono 33, tra uomini e donne, il mio vice è Carlo Alberto Rapetti. Siamo tutti molto attivi, ma l'età media è di 50 anni ed è per noi importante non solo aumentare il numero dei volontari ma anche mettere nel gruppo forze nuove, a volte siamo impegnati in situazioni come le alluvioni nelle quali si deve avere forza fisica per scavare nel fango. Inoltre per legge in queste operazioni le persone impegnate non possono essere di età superiore a 65 anni. Questo non significa che chi ha superato questa età sia inutile, anzi è il contrario. Dalle funzioni amministrative alle cucine da campo, fino a sostenere moralmente le popolazioni colpite, l'apporto di tutti è prezioso. Inoltre noi ci impegniamo anche in altri campi, come quello dell'istruzione. Abbiamo ad esempio un consolidato rapporto con l'istituto comprensivo di Torgiano, spieghiamo agli allievi cosa è la protezione civile, li introduciamo in questo mondo e pensiamo che la protezione civile debba fare parte delle lezioni di educazione civica". La protezione civile di Torgiano ha al suo attivo collaborazioni sia in operazioni locali (hub vaccinale e distribuzione mascherine) sia in situazioni come il terremoto di Norcia e l'alluvione in Emilia Romagna. Il corso base che inizierà a breve e trova il sostegno del Comune di Torgiano è tenuto dalla protezione civile di Cannara e si terrà in parte a Cannara in parte a Pontenuovo di Torgiano nelle ex scuole elementari in località Fornaci.