Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Perugia, 458 matricole restano senza un posto letto. E' protesta

Studenti universitari protestano Protestano gli studenti universitari

Sono 458 gli studenti universitari iscritti al primo anno che, pur risultando idonei nella graduatoria Adisu, non riceveranno l'alloggio. E' questo il triste epilogo ? annunciato da mesi dalla Sinistra Universitaria Udu Perugia ? all'uscita delle graduatorie Adisu per l'assegnazione dei posti letto. Ben 1490 sono stati, infatti, gli studenti risultati idonei nella graduatoria pubblicata ieri nel sito dell'Agenzia mentre gli alloggi a disposizione sono in tutto 1032. Non sono bastati, quindi, i nuovi 313 posti letto che la Regione Umbria ha preparato in questi mesi. Infatti, oltre ai 122 inaugurati venerdì scorso al Padiglione D della Casa dello Studente di via Innamorati, presto ne saranno inaugurati altri 70 all'Ottagono, in via Martiri dei Lager, e 100 al Collegio di Agraria. A questi andranno ad aggiungersene altri 23 resi disponibili alla Fatebenefratelli.
"È successo di nuovo - ha affermato Nicholas Radicchi, coordinatore di Udu Perugia - 458 matricole non avranno un posto letto dalla Regione. Sono state lasciate per strada. 458 matricole in una situazione economica svantaggiata che non avranno gli strumenti per iniziare l'università. Molte di loro rischieranno di abbandonare gli studi, esattamente come era successo l'anno scorso. Così è stata calpestata per l'ennesima volta la nostra Costituzione, che sancisce per tutti a prescindere dalle condizioni di partenza il diritto allo studio. Noi avevamo annunciato questa crisi da mesi e mesi, la notte scorsa notte infatti in segno di protesta per non aver ricevuto risposte concrete e risolutive dalla Regione abbiamo dormito in macchina davanti a palazzo Cesaroni, come avevano fatto alcuni studenti l'anno scorso proprio qui a Perugia costretti dalla mancanza di alloggi. Pretendiamo un intervento tempestivo dalle istituzioni territoriali, e lo pretendiamo ora".