Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

A Perugia presentato il nuovo progetto per il verde

Assemblea a Perugia per le aree verdi Presentati a Ponte San Giovanni i progetti per parchi e aree verdi

Al cva di Ponte San Giovanni, a Perugia, si è tenuta l'assemblea pubblica in cui il sindaco Andrea Romizi e gli assessori Margherita Scoccia (urbanistica) e Otello Numerini (ambiente e lavori pubblici) hanno presentato interventi da 1,8 milioni per le aree verdi del quartiere. Sono quelli previsti da uno dei due progetti del Comune di Perugia finanziati nell'ambito del Programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare. A illustrare gli interventi anche il dirigente dell'Unità operativa Ambiente ed energia, Vincenzo Tintori, tecnici comunali tra cui Michele Monsignori e progettisti esterni (architetti Anna Giovi, Andrea Pochini, Andrea Matcovich e Francesca Giugliarelli). Presenti i consiglieri comunali Paolo Befani, Lorenzo Mattioni, Elena Ranfa e Maria Cristina Morbello.
Nel corso dell'incontro con numerosi cittadini ed esponenti delle associazioni del territorio, è stato annunciato che sono pressoché ultimate le aggiudicazioni dei lavori. I cantieri inizieranno a ottobre, insieme ? ha precisato Numerini - all'intervento per il cva, che riguarderà l'impiantistica, il sistema di riscaldamento e condizionamento, la copertura e l'introduzione del fotovoltaico.
L'assessore Scoccia ha ripercorso i due progetti Pinqua per Ponte San Giovanni: "Il primo è incentrato sul recupero del complesso ex Palazzetti, per sanare la ferita rappresentata dai grandi immobili incompiuti e dare vita a un quartiere modello, sostenibile, smart, salubre e sinonimo di elevata qualità abitativa. Il focus del secondo progetto è invece l'area centrale della frazione con un insieme di interventi sinergici di edilizia scolastica, sociale e per la sicurezza, con recupero del patrimonio edilizio esistente, in un percorso di sostenibilità energetica, mobilità dolce e miglioramento della accessibilità, inclusa quella della stazione ferroviaria". Considerando anche investimenti di carattere privato, "più di 35milioni di euro si concentrano in un'area di circa 18mila abitanti". "La riqualificazione del verde non poteva non rivestire un ruolo centrale in questo complesso di interventi tesi a incrementare la qualità della vita dei cittadini", ha detto l'assessore Numerini. "Su parchi e aree verdi ? ha proseguito - sono stati investiti circa 1,8 mln destinati a creare percorsi pedonali o a riqualificare quelli esistenti, a potenziare le aree ludico-ricreative, sia per bambini sia per adulti, come ad esempio all'interno di Ponteland, a rinnovare e potenziare gli arredi e la pubblica illuminazione". Per il sindaco Andrea Romizi, "ci troviamo di fronte a una sfida epocale. A Ponte San Giovanni viene data una grande opportunità, collegata a una progettualità più ampia, che riguarda tutti i centri lungo il Tevere, il fiume su cui, dopo averlo abbandonato, Perugia torna a scommettere.

Catia Turrioni, segno zodiacale Toro, redattore del settore cronaca nella redazione centrale del Gruppo Corriere. Ha iniziato come collaboratrice della redazione di Foligno del Corriere dell'Umbria, i...