
Il Parco delle Mura in centro storico a Perugia è realtà. Sabato 18 novembre l'area verde ad est delle scale mobili di via Pellini è stata restituita alla città, interamente qualificata. Il cantiere dei lavori era stato avviato a febbraio 2021 ed è stato completato ad ottobre 2023. L'obiettivo - spiega il dirigente Fabio Zepparelli - era valorizzare un punto dell'acropoli per decenni rimasto marginale attraverso la riqualificazione, il consolidamento e la valorizzazione del tracciato delle mura tra le scale mobili e via della Cupa.
L'intervento ha comportato un investimento complessivo di un milione e 130 mila euro.
L'intervento ha comportato un investimento complessivo di un milione e 130 mila euro.
L'intervento - si legge nel comunicato della giunta - ha interessato l'area tra le scale mobili e via della Canapina fino a piazza del Drago. Tale zona, che all'altezza del pianerottolo intermedio delle scale mobili è da sempre destinata a parco pubblico, è delimitata da un tratto di mura di origine etrusca e medioevale. Altro elemento distintivo è l'ex chiesa romanica di San Benedetto, edificata tra il X e l'XI secolo. Al fine di valorizzare queste emergenze monumentali, si è scelto di riqualificare il percorso pedonale che si snoda ai piedi delle mura realizzando anche una nuova gradonata di accesso alla chiesa e sistemando il giardino circostante.



