
Un questionario anonimo di dodici domande per cercare di delineare un quadro, il più chiaro e completo possibile, di qual è la situazione abitativa a Perugia per gli studenti universitari. Un minuto di tempo per aiutare Sinistra Universitaria Udu Perugia, Cgil Perugia e Sunia Perugia ad approfondire e mappare la situazione territoriale della campagna nazionale "Senza casa, senza futuro". Tra i quesiti ci sono, ad esempio, qual è il tempo impiegato per raggiungere l'Ateneo, la fascia di Isee, la tipologia di contratto di affitto e se si è partecipato al bando pubblico per accedere ad una residenza universitaria. In poco più di 12 ore dalla sua uscita, il questionario (reperibile nella pagina Istagram di Udu Perugia) è già stato compilato da oltre 300 studenti. I risultati finali saranno illustrati nel corso della manifestazione ? in programma martedì 26 settembre alle 18,30 in piazza Italia, davanti al palazzo dell'Assemblea legislativa ? organizzata per protrestare a causa del protrarsi della crisi abitativa, annunciata dagli studenti già un anno fa.
L'iniziativa è stata presentata ieri mattina in una conferenza stampa che si è tenuta al Porco Rosso in via Alessi alla presenza di Lorenzo Mazzola, garante Adisu responsabile del diritto allo studio di Udu Perugia, Cristina Piastrelli, segretaria provinciale Sunia, e Simone Pampanelli, segretario generale Cgil Perugia.
"Abbiamo deciso di creare questo questionario per fare una fotografia sulla situazione abitativa di Perugia ? ha spiegato Lorenzo Mazzola ? cercando una correlazione tra affitti e trasporto pubblico per sbloccare le aree periferiche della città e decongestinarie il centro storico, dove non ci sono nuove opportunità di affitti. Una situazione che cerchiamo di monitorare da tempo anche attraverso altri canali. Siamo stati i primi in Italia a lanciare uno sportello, aperto lo scorso anno al Porco Rosso, per aiutare le tante ?vittime' di contratti vessatori. Abbiamo aiutato tante persone e continueremo a tenerlo aperto su appuntamento. Per prenotarlo basta scrivere alle pagina Istagram del Porco Rosso e di Udu Perugia".
"In un anno dalla sua attivazione ? ha detto Cristina Piastrelli ? abbiamo fatto 180 consulti di cui l'84,7% riguardavano le clausole vessatorie del contratto, un 34,8% il canone locazione non regolare ed il 34,6% gli oneri condominiali non dovuti. In questi mesi, inoltre, stiamo formando gli studenti al fine di dare una prima ed immediata informazione agli studenti che ci chiedono un parere".
"Occorrono ? ha rimarcato anche Simone Pampanelli ? politiche pubbliche che siano capaci di rimettere insieme questa città: la periferia con il centro, gli studenti con i lavoratori. Capaci di dare risposte ai tanti studenti che, come vedremo nella graduatoria Adisu che sarà pubblicata lunedì 25 settembre, non avranno una risposta pur avendone i requisiti ma anche per le famiglie e i cittadini che vedono sempre più difficile trovare un'abitazione o un affitto dignitosi e sostenibili. C'è sempre più bisogno di ripensare al quartiere e alla nostra città".
L'iniziativa è stata presentata ieri mattina in una conferenza stampa che si è tenuta al Porco Rosso in via Alessi alla presenza di Lorenzo Mazzola, garante Adisu responsabile del diritto allo studio di Udu Perugia, Cristina Piastrelli, segretaria provinciale Sunia, e Simone Pampanelli, segretario generale Cgil Perugia.
"Abbiamo deciso di creare questo questionario per fare una fotografia sulla situazione abitativa di Perugia ? ha spiegato Lorenzo Mazzola ? cercando una correlazione tra affitti e trasporto pubblico per sbloccare le aree periferiche della città e decongestinarie il centro storico, dove non ci sono nuove opportunità di affitti. Una situazione che cerchiamo di monitorare da tempo anche attraverso altri canali. Siamo stati i primi in Italia a lanciare uno sportello, aperto lo scorso anno al Porco Rosso, per aiutare le tante ?vittime' di contratti vessatori. Abbiamo aiutato tante persone e continueremo a tenerlo aperto su appuntamento. Per prenotarlo basta scrivere alle pagina Istagram del Porco Rosso e di Udu Perugia".
"In un anno dalla sua attivazione ? ha detto Cristina Piastrelli ? abbiamo fatto 180 consulti di cui l'84,7% riguardavano le clausole vessatorie del contratto, un 34,8% il canone locazione non regolare ed il 34,6% gli oneri condominiali non dovuti. In questi mesi, inoltre, stiamo formando gli studenti al fine di dare una prima ed immediata informazione agli studenti che ci chiedono un parere".
"Occorrono ? ha rimarcato anche Simone Pampanelli ? politiche pubbliche che siano capaci di rimettere insieme questa città: la periferia con il centro, gli studenti con i lavoratori. Capaci di dare risposte ai tanti studenti che, come vedremo nella graduatoria Adisu che sarà pubblicata lunedì 25 settembre, non avranno una risposta pur avendone i requisiti ma anche per le famiglie e i cittadini che vedono sempre più difficile trovare un'abitazione o un affitto dignitosi e sostenibili. C'è sempre più bisogno di ripensare al quartiere e alla nostra città".