Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Cinema all'aperto, FuoriPost a Perugia inaugura con Marco Bellocchio

Cinema, il regista Marco Bellocchio Cinema, il regista Marco Bellocchio

Sarà il regista Marco Bellocchio a inaugurare lunedì 17 luglio la nuova edizione di FuoriPost a Perugia. La rassegna di cinema all'aperto in piazza Montessori, con otto eventi a ingresso gratuito, torna anche quest'anno a partire da lunedì. Fino al 27 luglio porterà in piazzetta i protagonisti della stagione cinematografica appena conclusa con una seria di appuntamenti.
Lunedì Marco Bellocchio sarà al FuoriPost per presentare il film Rapito. Seguirà il 18 luglio Giacomo Abruzzese, che con il suo Disco Boy è stato l'unico regista italiano in concorso all'ultimo Festival di Berlino. Dal Torino Film Festival arriva Mirko Locatelli che mercoledì 19 presenterà, La memoria del mondo. Giovedì 20 spazio agli autori emergenti con un incontro che vedrà protagonista Davide Marchesi e il suo film America non c'è. Si riprenderà poi lunedì 24 con Noah Karavan, figlia del celebre artista di arte contemporanea Dani Karavan, che presenterà High Maintenance. Martedì 25 Andrea Scarcella sarà ospite con il film indipendente Roma illegale. Per mercoledì 26 sono attesi Tizza Covi e Rainer Frimmel che porteranno a Perugia il film Vera. Chiude la rassegna, giovedì 27, Tomica, il film di Andrea Frenguelli dedicato ai Monti Sibillini co-prodotto dal Cai di Perugia e dal PostModernissimo.
Tutte le proiezioni sono ad ingresso gratuito e inizieranno alle ore 21.30.
"Da quando abbiamo riaperto il Modernissimo, quasi ogni estate ci siamo spostati all'esterno", spiegano i direttori artistici del festival. "Sempre con l'idea non tanto di proiettare film e invitare registi, quanto piuttosto di aprirci alla nostra comunità, interpretandone le esigenze, riscoprendo spazi per rimetterli a disposizione della città". E concludono: "FuoriPost più che un festival è una vera e propria missione, in continuità con il lavoro che il PostModernissimo svolge durante l'inverno".