
"A oggi risultano tutti assegnati gli appartamenti completati all'ex tabacchificio. L'amministrazione, inoltre, sta portando avanti una serie di iniziative legate al progetto di housing sociale": l'assessore Margherita Scoccia replica così all'intervento della consigliera comunale 5 stelle, Francesca Tizi, che ha interrogato sindaco e giunta sulla strategia che si intende portare avanti per sfruttare al meglio il complesso. "A giugno - evidenzia Tizi - per la locazione di 18 appartamenti sono stati pubblicati due avvisi pubblici promossi dal Comune e finalizzati alla creazione di una lista di candidati che volessero partecipare alla fase sperimentale del progetto Intergenerational hounsing projects, con l'obiettivo di creare un villaggio intergenerazionale. Per quanto riguarda, invece, 36 appartamenti in locazione a canone convenzionato con facoltà di riscatto dopo 8 anni minimo di locazione, sono stati pubblicati due avvisi per la raccolta delle candidature ma entrambi i bandi sono andati deserti". Che il complesso rischi di rimanere una scatola vuota? Perché allora, si chiede Tizi, non destinare gli alloggi agli studenti? Rassicura l'assessore Margherita Scoccia: "Il gestore sociale che si occupa della gestione tecnica e amministrativa è il consorzio Abn network sociale - puntualizza - Per quanto concerne gli avvisi, nel bando di affidamento degli alloggi, la riapertura dei termini ha consentito l'esaurimento di tutti gli immobili disponibili". In particolare, degli 89 appartamenti terminati, 45 sono destinati all'affitto come housing sociale (quindi a prezzi contenuti per cittadini con reddito medio basso) e oggetto del bando di aprile 2021 e giugno 2022. Sono state 1561 le richieste e, dopo il percorso di verifica e assegnazione degli appartamenti, ad oggi sono tutti affidati.

Catia Turrioni, segno zodiacale Toro, redattore del settore cronaca nella redazione centrale del Gruppo Corriere. Ha iniziato come collaboratrice della redazione di Foligno del Corriere dell'Umbria, i...