Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Perugia, l'Aeroporto non punta solo sull'aumento dei passeggeri, ma anche sulla qualità dei servizi

Aeroporto Umbria

Un aeroporto efficiente e valido non si valuta solo dai numeri che riguardano i passeggeri. L'Aeroporto dell'Umbria San Francesco d'Assisi ci tiene a sottolineare che c'è un altro fattore importante: i servizi. Nell'ultimo periodo lo scalo, con vari processi di potenziamento, vive un momento di estrema espansione, tanto da essere diventato il secondo miglior aeroporto in Europa per crescita. Alla base di questo risultato i l'innalzamento degli standard qualitativi dei servizi offerti: "con una percentuale di ritardi causati dal gestore - scrive in una nota l'Aeroporto Internazionale dell'Umbria - inferiori al 2% sul totale, consegna del primo bagaglio in meno di 7 minuti dall'atterraggio, tempi di transito per la sicurezza percepiti positivamente da oltre l'85% del totale dei passeggeri partenti, operazioni di check-in ed imbarco effettuate ampiamente nel rispetto dei target assegnati dalle compagnie aeree ed una percezione sul livello di comfort e pulizia del terminal con oltre l'87% di gradimento da parte dell'utenza aeroportuale" Oltre all'aumento dei collegamenti aerei, che sono passati da 5 a 16, fondamentali sono stati l'implementazione di alcuni servizi complementari come le "postazioni di ricarica per dispositivi elettronici, Wi-Fi gratuito ed illimitato, spazi dedicati per famiglie e bambini, fumatori, sala business, nuove attività commerciali compresi nuovi negozi, nuovi autonoleggi ed un nuovo bar in area sterile, courtesy line per famiglie e passeggeri con ridotta mobilità, fast track, un nuovo gate, tornelli per lettura e-ticket ed un nuovo varco sicurezza. All'esterno del terminal sono stati inoltre aggiunti oltre 200 nuovi posti auto, un nuovo sistema di automatizzazione dei parcheggi rapido ed efficiente, uno spazio dedicato a chi viaggia con la propria bicicletta, due stalli per la ricarica di auto elettriche e, non ultimo, una nuova viabilità ed una nuova segnaletica".