Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Orvieto, controlli su b&b e case vacanze: undici strutture ricettive irregolari, sei abusive

Campanello foto (foto d'archivio)

Undici strutture ricettive irregolari e sei abusive. Questi i dati emersi dai controlli della polizia locale su bed&breakfast, case vacanze e affittacamere effettuati nel mese di agosto. All'operazione hanno collaborato l'Ufficio Turismo, l'Ufficio Tributi e il Suape del Comune di Orvieto. L'attività è partita dallo uno screening sulle piattaforme di prenotazione online e dall'incrocio con le informazioni in possesso dell'amministrazione comunale. Tra le anomali riscontrate ci sono discrepanze tra l'elenco regionale e comunale, strutture che si pubblicizzavano con una denominazione diversa da quella con cui erano state registrate, il mancato pagamento della tassa di soggiorno e la mancata comunicazione delle presenze alla Questura. I controlli hanno interessato le attività del centro storico e delle frazioni: undici sono irregolari tra insegne non autorizzate e violazioni edilizie, sei abusive, prive quindi di qualsiasi regolare autorizzazione, e dovranno pagare una multa che va dai 3 mila ai 10 mila euro oltre a cessare l'attività.
Il sindaco e assessore al Turismo di Orvieto Roberta Tardani spiega: "Lavoro lungo e meticoloso svolto incrociando i dati disponibili e analizzando i flussi turistici in concomitanza di importanti e partecipate manifestazioni che si sono svolte a Orvieto nel corso dell'ultimo anno. La materia è particolarmente varia e complessa nonché di stringente attualità visto il dibattito in corso che interessa tutte le città turistiche italiane. In questa prima fase la priorità è stata data ai controlli sulle situazioni di abusivismo totale ma le verifiche proseguiranno nelle prossime settimane concentrandosi anche su altri aspetti che riguardano la normativa nazionale e regionale che regola il settore".
".