
"Il fondo di garanzia mutui per la prima casa dovrebbe essere prorogato oltre il 30 settembre 2023". A dirlo è Facile.it che ha commissionato un'indagine a mUp Research Norstat che ha sottolineato come in Italia quasi 210 mila giovani under 36 sono alla ricerca di un immobile e hanno dichiarato di dover rinunciare all'acquisto qualora l'agevolazione non venisse rinnovata. Di cosa si tratta? Il fondo di garanzia per l'acquisto e la ristrutturazione della prima casa permette di richiedere mutui ipotecari (finanziamenti a medio-lungo termine, che in genere durano dai 5 ai 30 anni. Il cliente riceve l'intera somma in un'unica soluzione e la rimborsa nel tempo con rate di importo costante o variabile), fino a 250 mila euro, avvalendosi delle garanzie statali per la metà dell'importo. Sono sempre di più - secondo quanto emerge dallo studio condotto - i ragazzi che pur di non cancellare il proprio progetto di indipendenza sono costretti a rivedere i loro piani, talvolta optando per soluzioni più economiche, rinunciando a spazio e bellezza: il 29% punta ad un'abitazione più piccola, mentre il 19% ad una meno attraente. In 100 mila chiedono l'intervento dei genitori. "Il mancato rinnovo del Fondo prima casa con garanzia all'80% sarebbe un ulteriore ostacolo per i ragazzi che vogliono comprare l'abitazione e che già oggi devono fare i conti con un mercato dei mutui caratterizzato dal generale aumento dei tassi di interesse, elemento che spesso complica l'accesso al credito proprio da parte dei più giovani - spiegano gli esperti di Facile.it - È positivo che il Governo stia valutando di prolungare la misura, nella speranza che questa possa essere confermata per un lungo periodo di tempo, così da dare ai ragazzi la possibilità di pianificare con la dovuta calma un passo importante come quello di acquistare la prima casa".

Classe '97, perugina doc. Dopo il liceo di Scienze Umane, la laurea triennale in Scienze Politiche, poi la magistrale in Scienze della Comunicazione. Dopo il master Social media management a Milano, ...