Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Salute, la vitiligine non è solo un problema estetico, ma una malattia che porta ansia e depressione

vitiligine pelle

La vitiligine è da molti considerata un mero problema estetico: semplici macchie che si distribuiscono sulla pelle delle persone che ne sono affette. Sono circa 330 mila gli italiani che devono convivere con questa condizione, che interessa le aree più visibili del corpo, come il volto, le mani, i gomiti e le ginocchia. A parlarne è il Corriere della Sera, che ha esaminato la malattia sotto più prospettive. Non si tratta di qualcosa di letale o doloroso, ma può avere importanti ripercussioni a livello psicologico. Durante il periodo estivo - si legge - il problema diventa ancora più grande perché con l'abbronzatura le macchie bianche diventano ancora più evidenti. La vitiligine è una patologia autoimmune cronica, le cui macchie bianche possono creare molto disagio ai pazienti, il che comporta un aumento di ansia e depressione. La malattia può manifestarsi a qualsiasi età, ma la fascia maggiormente esposta è quella dai 20 ai 40 anni: le cause della comparsa della vitiligine non sono chiare, ma occorre rivolgersi ad uno specialista per visite più approfondite attraverso una particolare lampada, chiamata Luce di Wood. Il suo decorso è difficile da prevedere, ma generalmente dopo una rapida comparsa delle lesioni, si osserva un arresto della progressione. L'obiettivo della terapia per trattare la vitiligine è fermare l'avanzata delle chiazze e cercare, poi, di repigmentarle.

Classe '97, perugina doc. Dopo il liceo di Scienze Umane, la laurea triennale in Scienze Politiche, poi la magistrale in Scienze della Comunicazione. Dopo il master Social media management a Milano, ...