Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Salute, i disturbi del sonno. Le pratiche scorrette da evitare secondo i consigli degli esperti

sonno dormire

Dormire bene è diventato ormai un requisito fondamentale per l'organismo. La qualità del sonno infatti, incide direttamente sulle proprie prestazioni personali. Sono diverse le cattive abitudini che non ci permettono di riposare come dovremmo: dall'utilizzo eccessivo dello smartphone alla scorretta alimentazione. Dormire bene aiuta a prevenire alcune malattie mentre, un riposo non adeguato, porta allo sviluppo di patologie cardiovascolari o diabete. Tra i consigli degli esperti c'è l'importanza di mantenere orari stabili di addormentamento e risveglio, cercando di rispettare la stessa regola anche durante il weekend. L'occhio attento deve essere rivolto anche sull'alimentazione: evitare alcolici e cibi pesanti prima di andare a dormire, per evitare di trascorrere una notte insonne. L'attività fisica è una pratica sana e particolarmente utile per migliorare la salute, ma sarebbe consigliato evitare di farla nelle ore antecedenti al sonno. Un'abitudine completamente sbagliata, e che è andata sviluppandosi soprattutto negli ultimi anni, è quella di sprofondare in una full-immersion con il proprio telefono cellulare o altri apparecchi elettronici prima di coricarsi. La pratica complica l'addormentamento e rischia di far trascorrere una notte insonne. In casi di particolare stress e ansia, potrebbe essere utile imparare tecniche di respirazione che aiutino a rilassare e conciliare un adeguato riposo.

Classe '97, perugina doc. Dopo il liceo di Scienze Umane, la laurea triennale in Scienze Politiche, poi la magistrale in Scienze della Comunicazione. Dopo il master Social media management a Milano, ...