
Bere molto, fare piccoli pasti e mangiare cibi colorati. Il ministero della Salute ha condiviso alcuni consigli per un'alimentazione sana in estate. Si tratta di un tema delicato, in quanto il caldo non aiuta l'appetito e avvicinarsi ai fornelli è un incubo. Al tempo stesso però, non si può rinunciare a fornire all'organismo tutto l'apporto nutrizionale di cui necessita. "E?state Ok con la nutrizione - Decalogo Alimentazione 2023" è l'opuscolo pubblicato con i consigli utili su cosa mangiare nei tre mesi di fuoco estivo.
I consigli: Rispettare gli orari dei pasti e il loro numero. E' importante non saltare la prima colazione, che è la benzina per l'intera giornata. Consumare cinque porzioni di frutta e di verdura di stagione, ricche di grassi buoni, minerali e fibre. Preparare piatti con fantasia, variando gli alimenti anche nei colori. Moderare il consumo di piatti elaborati e ricchi di grassi. Importante è ridurre i condimenti. Con il caldo, l'organismo consuma meno energia, per cui è utile controllare la quantità di calorie che si assumono quotidianamente. È opportuno anche scegliere un tipo di cottura che non alteri l'apporto di minerali e vitamine: una buona soluzione è la cottura a vapore. Tra i condimenti, preferire l'olio d'oliva, ricco di sostanze ad azione antiossidante. Privilegiare cibi freschi, ricchi di acqua e facili da digerire. Evitare di fare un pasto completo sia a pranzo che a cena, soprattutto quando si è in vacanza. E' preferibile usare sale iodato. Bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno, moderando il consumo di bevande con zuccheri aggiunti.

Classe '97, perugina doc. Dopo il liceo di Scienze Umane, la laurea triennale in Scienze Politiche, poi la magistrale in Scienze della Comunicazione. Dopo il master Social media management a Milano, ...