
Plastica anche nel cuore dell'uomo. Gli scienziati trovano le microplastiche ovunque. Sono nel cibo, nell'acqua, nell'aria e ora anche nel corpo umano. E' uno studio dell'Environmental Science & Technology dell'American Chemical Society a spiegare di aver trovato microplastiche in molti tessuti cardiaci: frammenti larghi meno di 5 millimetri, in alcuni casi delle dimensioni di una gomma da matita. Sono stati analizzati i tessuti di 15 pazienti che in precedenza erano stati sottoposti a interventi al cuore. Il team ha analizzato i campioni con imaging laser a infrarossi diretti e ha identificato particelle costituite da otto tipi di plastica, tra cui polietilene tereftalato, cloruro di polivinile e poli (metilmetacrilato). Questa tecnica ha rilevato decine di migliaia di singoli pezzi di microplastica nella maggior parte dei campioni di tessuto. Tutti i campioni di sangue contenevano particelle di plastica, ma dopo l'intervento chirurgico la loro dimensione media è diminuita. Sebbene lo studio abbia riguardato un numero limitato di partecipanti, i ricercatori affermano di aver fornito prove preliminari che varie microplastiche possono accumularsi e persistere nel cuore e nei suoi tessuti più interni.