
E' un luglio da record per il cinema italiano. Registrati oltre 5,5 milioni di spettatori nelle sale. Si tratta del secondo miglior risultato in assoluto dal 1995, anno d'inizio delle rilevazioni Cinetel. Rispetto al 2022 si è registrato un +127,5% e un +66,9% sulla media del triennio pre-pandemia (2017-2019). A fare da traino è stato ovviamente Barbie della Warner Bros che ha portato davanti ai maxischermi oltre 2,5 milioni di presenze incidendo del 48% sul box office. Mario Lorini, presidente dell'Associazione nazionale esercenti cinema (Enec), ha motivato i risultati anche con gli ottimi risultati delle offerte: "Proseguirà lr promozione del cinema italiano ed europeo che, a fronte di un prezzo al pubblico di ? 3,50 prevede un rimborso alle sale cinematografiche da parte del Ministero della Cultura".

Gabriele Ripandelli, classe 1999, perugino. Laureato in Comunicazione pubblicitaria all'Università Stranieri di Perugia, impegnato nella magistrale all'ateneo Roma 3. Da sempre appassionato di giorna...