Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Gubbio, da tutto il mondo per lo SpencerHill Festival: quattro giorni di festa

SpencerHill Festival La locandina dello SpencerHill Festival

Le Dune Buggy, i tavoli per il braccio di ferro, i flipper, il tiro all'hammer, una gelateria volante sospesa in aria, il cinema park, la gara di birra e salsicce oltre agli immancabili fagioli. Da domani, 27 luglio, a domenica 30, per la prima volta in Italia, a Gubbio, in Umbria, lo SpencerHill Festival, una gigantesca rassegna che taglia il traguardo della ventesima edizione dopo anni in giro per la Germania, da Hameln a Berlino passando per Notheirm, Lipsia, Halle, Templin e Lommatzsch. Sono attesi in piazza dei 40 martiri oltre 5 mila appassionati dei film, iconici, realizzati con Bud Spencer e Terence Hill protagonisti.
Un gigantesco luna park con protagoniste le pellicole cult del celebre duo di attori (IL PROGRAMMA). E non mancherà la musica, rigorosamente a tema (tra i tanti ci saranno Franco Micalizzi e Johnson Righeira, numerosi gli omaggi previsti). L'organizzatore, Matteo Luschi, racconta che i biglietti sono stati venduti in tutta Europa, "Germania, Austria ma anche Ungheria, Spagna e Francia, davvero un festival internazionale" (ticket da 1 euro per bambini, 29 il giornaliero e 79 per tutto il weekend).
Certa la presenza dei familiari di Bud Spencer (oltre ai figli Giuseppe, Cristiana e Diamante e ai nipoti Alessandro e Carlo jr ci sarà anche la signora Maria, moglie di Carlo Pedersoli) ed è atteso anche Terence Hill che sui profili social ha scritto "ci vediamo al festival di Gubbio".

Nicola Uras, classe 1980, fa parte della redazione cronaca. Nato in Sardegna, a Nùoro (rigorosamente con l'accento sulla u), ha però ormai trascorso più di metà della sua vita in Umbria. Laureato ...