
Uno spettacolo della natura. Capace di regalare emozioni in qualsiasi momento della stagione. Gli Appennini. Un sistema montuoso di 1.200 chilometri che attraversa tutto il Paese, dal nord Italia, fino alla parte settentrionale della Sicilia. Un vero e proprio arco montano, capace di guadagnarsi l'affettuoso soprannome di spina dorsale della Penisola. Gli Appennini vengono celebrati dalla prima edizione del Gubbio Photo Contest, concorso nazionale di fotografia Città di Gubbio. Entro il 30 giugno, appassionati e amatori, possono inviare le loro immagini attraverso il sito dell'evento (clicca qui per raggiungerlo). Dal 16 al 30 luglio la giuria esaminerà le opere e dall'1 al 7 agosto saranno proclamati i vincitori e verrà allestita una mostra con le opere selezionate. Sarà il comitato organizzatore a nominare i giudici: autorevoli personaggi del mondo della fotografia, dellâ??arte, della cultura e dellâ??editoria. Per organizzare l'evento è stato costituito un apposito gruppo di lavoro, presieduto da Gianluigi Ceccarelli, grande appassionato di fotografia. Accanto al comitato, l'Associazione Insieme, la sezione Cai di Gubbio e il Comune.
Quattro le sezioni del Gubbio Photo Contest: geologia, flora e fauna, paesaggi, archeologia e storia. Per trasmettere le immagini c'è tempo fino al 30 giugno
Il contest si articola in quattro sezioni.
1) Geologia, per rappresentare gli scenari geologici legati alle rocce e alle forme del paesaggio della dorsale appenninica; le risorse idriche; i geositi.§nbsp§
2) Flora e fauna, per rappresentare la biodiversità vegetale e animale, gli ecosistemi, gli endemismi, modellati dalle stagioni e dai mutamenti climatici.§nbsp§
3) Paesaggi, per rappresentare i caratteri paesaggistici appenninici naturali ed antropici, le manifestazioni storico-culturali legate al territorio, le trasformazioni del paesaggio nel tempo, i paesaggi forestali e i paesaggi agro-pastorali.§nbsp§
4) Archeologia e storia§nbsp§tra castelli, incastellamenti, antiche vie, sentieri, centri storici dellâ??Appennino,§nbsp§per rappresentare siti archeologici dellâ??Appennino, gli insediamenti medievali, lâ??edilizia rurale, le vie della fede e i percorsi escursionistici.
Per ognuna della quattro sezioni verrà proclamato un vincitore, verranno assegnate quattro menzioni d'onore e saranno segnalate dieci opere. I primi classificati verranno premiati con il trofeo Città di Gubbio e con la partecipazione a un§nbsp§workshop§nbsp§di due giornate, tenuto dal noto fotografo naturalista§nbsp§Maurizio Biancarelli§nbsp§nella splendida cornice dellâ??Appennino Umbro Marchigiano.§nbsp§
Gianluigi Ceccarelli: "La fotografia resta una delle arti più apprezzate ed emozionanti, negli ultimi anni tornata ad essere centrale anche grazie allo sviluppo dei social e delle tecnologie"
"Il concorso - spiega Gianluigi Ceccarelli, presidente del Comitato organizzatore - ha come tema l'Appennino in tutte le sue forme, dalla storia all'ambiente, dall'archeologia alla flora e fauna, dai borghi ai castelli. Nelle prossime settimane sarà nominata la giuria che valuterà le opere che sono iniziate già ad arrivare. Ci auguriamo che la partecipazione sia numerosa, anche se siamo solo alla prima esperienza di un evento che nei prossimi anni intendiamo riproporre e far crescere di edizione in edizione, nella consapevolezza che la fotografia resti una delle arti più apprezzate ed emozionanti, negli ultimi anni tornata ad essere centrale anche grazie allo sviluppo dei social e delle tecnologie".
Giuseppe Silvestri
giuseppe.silvestri@gruppocorriere.it