
Roberto Vecchioni a Gubbio in occasione del Festival del Medioevo in programma dal 20 al 24 settembre. Quest'anno la rassegna ha in calendario oltre 70 lezioni di storia, con medievisti, scrittori, scienziati e storici dell'arte per un viaggio intellettuale lungo le frontiere mobili delle civiltà. Giovedì 21 settembre serata con il professore di italiano e cantautore, conosciuto in tutto il Paese, che presenterà una lezione spettacolo dal titolo "Viaggio intorno alle parole tra Oriente e Occidente". Secondo gli organizzatori sarà "un affascinante percorso attraverso le sfumature linguistiche e culturali che legano due mondi apparentemente distanti ma intrinsecamente collegati".
Il Festival si aprirà mercoledì 20 settembre con la lezione inaugurale di Franco Cardini su L'incontro delle civiltà. La chiusura sarà affidata a Silvia Ronchey, che farà scoprire qual è L'eredità di Bisanzio, un affascinante viaggio nel lascito culturale di una straordinaria civiltà. Le lezioni si terranno al Centro Santo Spirito (Piazzale Frondizi 17) e approfondiranno le vite dei tanti personaggi che legano Oriente e Occidente: Marco Polo, Attila, Gengis Khan, Tamerlano e Giustiniano. Ma anche Caterina, la madre circassa di Leonardo da Vinci e lo storico incontro tra Francesco d'Assisi e Malik al-K?mil. Sempre mercoledì 20 settembre alle 21.30 lo storico Alessandro Barbero parlerà del mondo degli Ottomani. Alla stessa ora venerdì 22 settembre Matteo Saudino spiegherà la filosofia di Nietzsche in Così parlò Zarathustra. Infine il filosofo e performer teatrale Cesare Catà presenterà con Simona Ripari una lezione spettacolo shakespeariana: Otello. La frontiera e la follia. Lo storico dell'arte Leonardo Catalano sarà protagonista di un racconto inedito, vestendo i panni del cantastorie in una lezione all'aperto nel chiostro del Convento di San Francesco, venerdì 22 settembre alle 11.30 con Non sparamiar niuno. Giullari e cantastorie nell'arte. Oltre agli ospiti già citati, presenzieranno al festival Franco Cardini, Silvia Ronchey, Massimo Oldoni, Massimo Montanari, Maria Giuseppina Muzzarelli, Claudio Strinati, José Enrique Ruiz-Domènec, Paolo Grillo, Elisabeth Crouzet-Pavan, Duccio Balestracci, Paolo Chiesa, Umberto Longo, Amedeo Feniello, Giusto Traina, Alessandro Vanoli, Marina Montesano, Gabriella Airaldi, Aldo Ferrari, Federico Canaccini, Peter Schreiner, Paolo Cesaretti, Tommaso Braccini, Alessandro Marzo Magno, Giorgio Ravegnani, Tommaso di Carpegna Falconieri, Alfonso Marini. La Rai, con Rai Cultura e il canale Rai Storia, è media partner della manifestazione, insieme ai mensili di divulgazione storica MedioEvo e Archeo e al gruppo televisivo Trg Media.
...