
Tre giornate alla scoperta del pianeta, attraverso mostre, laboratori, escursioni e spettacoli. Tutto questo è avvenuto a Costacciaro, protagonista della nuova edizione del festival notti d'autore, dal 4 al 6 agosto. L'evento è stato organizzato dall'associazione pro Costacciaro, con il patrocinio della giunta e dell'assemblea legislativa della regione Umbra, del comune della città, dell'alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile e con il sostegno della fondazione Perugia. Riccardo Conti, presidente dell'associazione pro Costacciaro, dichiara che "nonostante il meteo e qualche modifica al programma il festival si è confermato un grande successo. L'obiettivo per noi è quello di contribuire attivamente alla promozione del territorio, offrendo ogni anno temi ed esperienze innovative capaci di attrarre pubblico nel nostro borgo". Il festival è iniziato venerdì con la straordinaria visita alla sorgente Scirca, in seguito il laboratorio energia e vita presso il piccolo museo di Costacciaro e l'appuntamento con l'agronomo sulla cura dell'orto. In serata l'ornitologo Francesco Barberini, scrittore, divulgatore scientifico e appassionato di natura, ha affrontato il tema dell'evoluzione. La giornata di sabato si è aperta con l'incontro yoga di Rose Derosa, poi il laboratorio 3D, i robot lego per i bambini e lo showcooking con lo chef Lorenzo Diamantini che, attraverso i prodotti del territorio, ha realizzato un primo piatto gourmet. L'ultima giornata è iniziata con la passeggiata in mountain bike, nel tardo pomeriggio il talk drink, chi parla? con i prodotti e i produttori del territorio. Gran finale di serata con lo spettacolo divulgativo soldout di Vincenzo Schettini, fisico, musicista, scrittore e soprattutto prof influencer d'Italia, con la lezione a la fisica dei quattro elementi. Il prof dichiara: "Adoro l'Umbria, non ci sono paesaggi da queste parti, sono quadri dipinti. Si mangia benissimo, la gente è meravigliosa e ci torno sempre molto volentieri. Quando sto in paesi piccoli, diventa tutto speciale e magico perché si sente proprio il calore delle persone ed è una cosa bellissima". A conclusione della serata lo show Klorofilla per scoprire la meraviglia della natura. Grande successo anche per le mostre del festival, come: il percorso fotografico all'antico Frantoio, l'esposizione Amazzonia: il polmone della terra, curata da Chico Mendes Modena. Lo spazio proloco è stato invece la sede di elements experience, una stanza multisensoriale ideata e realizzata dall'associazione pro Costacciaro, per vivere i quattro elementi attraverso materiali, suoni, luci e profumi. Sabato e domenica, le vie del centro sono state inoltre animate dagli artisti vincitori del contest elementi nell'arte. Il festival continua con altri appuntamenti durante il mese di agosto, come il volo in mongolfiera rimandato a causa del maltempo.