Inaugurata piazza Giacomini, sarà un luogo ricco di eventi
Taglio del nastro dopo un anno di lavori

La nuova piazza Ercole Giacomini, a Foligno, è realtà . Un momento particolarmente atteso dalla città dopo oltre un anno di lavori di riqualificazione, soprattutto dai residenti e dai commercianti della zona che sono tornati a vivere liberamente la piazza. "Ã? stato un intervento difficile sotto tanti punti di vista che ha richiesto rinnovate energie per portarlo a termine e per questo ringrazio l'assessore, gli uffici e la Soprintendenza che ci ha affiancato in questa impresa" ha detto il sindaco Stefano Zuccarini in apertura alla cerimonia inaugurale. Sono intervenuti anche il vicesindaco Riccardo Meloni, l'assessore all'urbanistica Marco Cesaro e l'assessore al turismo e al commercio Michela Giuliani, il vicequestore Adriano Felici, il comandante della Compagnia dei Carabinieri il maggiore Giuseppe Agresti, e ancora i consiglieri Mauro Malaridotto e Riccardo Polli, Maria Romana Picuti per la Soprintendenza per i beni archeologici dell'Umbria, il presidente dell'Ente Giostra della Quintana Domenico Metelli e il presidente di Confcommercio Foligno Aldo Amoni.
In prima fila al taglio del nastro c'erano anche alcuni esercenti della zona, a partire da Graziano Farruggia e Lucio Marchionni, titolari di due attività che affacciano sulla piazza. "Ã? stato un percorso complesso â?? ha detto l'assessore Cesaro â?? che consegna alla città per la prima volta una vera piazza che respira e che sarà anche un luogo ricco di eventi. Ringrazio i residenti e i commercianti per la grande pazienza". Nel dettaglio la piazza presenta una zona carrabile realizzata in asfalto colorato e in parte stampato con ospita tredici parcheggi cosiddetti "strisce blu", due posti per i motocicli, un'area riservata ai diversamente abili e una zona per il carico e scarico, e un'ampia area pedonale in pietra arenaria in travertino.§nbsp§L'intervento per un costo complessivo di 640 mila euro, tra il contributo regionale per i Programmi integrati di recupero pari a 550 mila euro e i 90 mila di finanziamento comunale, ha visto la riqualificazione in selciato dei due vicoli laterali della piazza e la realizzazione di tutte le infrastrutture a rete. Cesaro ha ribadito l'impossibilità di utilizzare la pietra su tutta la piazza per la presenza ad una quota superiore rispetto alle previsioni dei resti dell'antica chiesa della Madonna del Pianto.§nbsp§
"D'accordo con l'ufficio tecnico e la ditta siamo intervenuti laddove i beni erano già stati intaccati dai lavori precedenti e con non poche difficoltà " ha spiegato Maria Romana Picuti, ricordando la storia dell'antico edificio e dell'antica chiesa di San Leonardo, sottostante la prima, rinvenuta proprio durante gli scavi. "Ci saranno anche due leggii che celebreranno la memoria storica della piazza" ha detto l'assessore Giuliani illustrando gli arredi in arrivo nella seconda metà di aprile, quindi una rastrelliera per le bici, i cestini, la fontanella, 2 fioriere, 4 sedute modulari e delle pietre sullo stile di quelle di piazza San Domenico.§nbsp§