Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Foligno, ecco la seconda giornata de I Primi d'Italia. Il programma di venerdì 29 settembre

primi d'italia L'inaugurazione de I Primi d'Italia

Foligno è pronta ad aprire le porte alla seconda giornata de I Primi d'Italia. L'evento, in programma dal 28 settembre all'1 ottobre raccoglie chef e appassionati da ogni dove per una maratona culinaria all'insegna dell'italianità: la cucina dei primi piatti. Venerdì 29 settembre ad attendere la città è una giornata ricca di appuntamenti. Dalle 10 alle 23 mostre e mercati con prodotti d'eccellenza, 16 Villaggi del gusto per degustazioni no-stop, tre convegni che saranno occasione di approfondimento e cultura: l'Oro verde dell'Umbria (con Aufo) sull'olio extravergine di oliva alle 10.30 all'Auditorium San Domenico; Menti in Pasta, l'incontro con esperti dell'Università di Perugia alle 11 nella sala rossa di Palazzo Trinci, stessa cornice per Sicurezza alimentare e qualità alle 15.30 e nella sala Raffaello di via Gramsci il convegno Afam alle 17. Tra le novità il Villaggio Solidale a cura della Caritas di Foligno in via San Giovanni dell'acqua. Proseguono poi gli appuntamenti per i più piccoli, con Primi d'Italia Junior a Palazzo Candiotti, e le Food Experience all'Auditorium Santa Caterina con 4 incontri. Saranno invece gli showcooking ad accendere le luci del palco di Largo Carducci: alle 17 Una storia di Terra e di Pasta a cura di Apci con lo chef Paolo Trippini, alle 18 Pasta al forno a freddo a cura del Consorzio di ricotta di bufala campana con lo chef Marco C. Merola e alle 19 Terra Umbra: risotto di radici, lumache brasate e tartufo con la chef Nicoletta Franceschini del ristorante Silene. A chiudere la giornata dopo la cena stellata dello chef Enrico Mazzaroni del ristorante Il Tiglio di Montemonaco al Santa Caterina, sarà alle 22 sul palco del festival La fine del mondo, spettacolo dell'attore e conduttore di Radio 2 Andrea Perroni.

Classe '97, perugina doc. Dopo il liceo di Scienze Umane, la laurea triennale in Scienze Politiche, poi la magistrale in Scienze della Comunicazione. Dopo il master Social media management a Milano, ...