Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Foligno, il gran finale de I Primi d'Italia. Il programma di domenica 1 ottobre

Primi d’Italia Junior I Primi d’Italia Junior

C'è un entusiasmo che pervade salendo in questi giorni al secondo piano di Palazzo Candiotti. È quello delle decine di bambini che, grembiulino allacciato e cappellino da chef in testa, si tuffano alla scoperta di una tradizione secolare, quella della pasta fatta a mano. Tagliatelle, strangozzi, farfalline, pasta colorata, sono numerosi e variegati i formati di pasta che nascono dalle mani dei più piccoli nello spazio immancabile che la kermesse dedicata ai primi piatti riservato a loro, quello dei Primi d'Italia Junior, il format promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno che in questi giorni sta richiamando oltre 200 bambini, guidati dagli esperti della Federazione italiana dettaglianti dell'alimentazione (Fida) Confcommercio Umbria e da EatUmbria. "Abbiamo fatto il pienone - spiega Catiuscia Pizzoni, vicepresidente di Fida - a volte abbiamo anche aggiunto dei posti in più. È bello perché riescono a fare delle sfoglie bellissime, li facciamo impastare poi mentre la pasta riposa parliamo di alimentazione". Uno spazio tra gioco e didattica dove i piccoli apprendono anche le sane abitudini alimentari, con tanto di animazione del cartoon i 44 Gatti con le cui mascotte oggi è in programma un pranzo con baby dance all'Auditorium Santa Caterina alle 13, tra gli appuntamenti per i bambini che insieme ai 5 laboratori (alle 11 e dalle 15) scandiranno questa ultima giornata.
Per il gran finale previsto per oggi, domenica 1 ottobre, oltre a villaggi del gusto, mostre e mercati aperti dalle 10 alle 22, l'appuntamento è in Largo Carducci alle 16 con Puls: innovazione della pasta, con protagonisti i dettaglianti dell'alimentazione (Fida) che presenteranno in anteprima questo pasto monoporzione unico, salutista, innovativo ideato da Samuele Tognaccioli, presidente Fida. Grande protagonista sarà poi Giorgio Barchiesi, in arte Giorgione, che in collaborazione con Terre dell'olio alle 16 al Santa Caterina proporrà un primo 100 per cento green all'insegna dell'olio umbro a filiera corta. Torna l'appuntamento alle 20 a Largo Carducci con il Premio I Primi d'Italia che andrà a 4 medici umbri che si sono distinti nel campo dell'ematologia: Alessandra Carlotti, Stelvio Ballanti, Flavio Falcinelli e Leonardo Flenghi. E ancora, in agenda 3 appuntamenti musicali: alle 13 omaggio a Fabrizio De André della Filarmonica di Belfiore sul palco di Largo Carducci; alle 18 Futuri Possibili di Marco Scolastra all'Auditorium San Domenico e alle 21, dopo la cena stellata dello chef Nikita Sergeev de L'Arcade di Porto San Giorgio al Santa Caterina, si esibirà il Gruppo Italiano.