Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Asili nido comunali a Foligno, le graduatorie: 144 bambini esclusi. L'assessore: "Boom di richieste"

paola de bonis assessore scuola foligno Paola De Bonis, assessore alla Scuola del Comune di Foligno

Approvate le graduatorie definitive di ammissione ai nidi comunali per l'anno educativo 2023/2024: 89 nuovi accolti e 144 in lista d'attesa. Sono state 235 le richieste di iscrizione ai nidi a gestione diretta del Comune di Foligno pervenute al 7 giugno scorso, termine fissato per la presentazione delle domande, e di queste sono solo 2 le istanze risultate non valide secondo i criteri di ammissione stabiliti nel Regolamento dei servizi educativi per l'infanzia comunale. Delle 233 domande ne sono state accolte 89, mentre i restanti 144 bambini sono in lista d'attesa. Lo si apprende dalla determina dirigenziale numero 1176 del 14 luglio scorso con cui sono state approvate le graduatorie definitive di ammissione ai nidi comunali. Già il 21 giugno erano state pubblicate le graduatorie provvisorie per l'accesso ai nidi, ma prima di procedere con l'approvazione sono concessi 10 giorni per presentare eventuali osservazioni o ricorsi, che, come si apprende dalla determina, non sono pervenuti. Le graduatorie così approvate sono tre, una per ciascuna fascia di età individuata con distinzione tra la sezione grandi, che comprende i nati dal 1° gennaio al 31 agosto 2021, la sezione medi con i nati dal 1° settembre 2021 al 21 agosto 2022 e quella dei piccoli che comprende i nati a partire dal 1° settembre 2022. Graduatorie alla mano, nella sezione piccoli sono 30 i bambini accolti e 46 quelli in lista d'attesa; nella sezione medi, la più numerosa, sono stati accolti 47 bambini mentre in 66 sono in lista d'attesa, e, infine, nella sezione grandi dove sono 32 i bambini in attesa, ne sono stati accolti 12. Gli 89 nuovi accolti, come si legge nella determina, si andranno ad aggiungere ai 73 riconfermati dello scorso anno per un totale di 162 bambini che frequenteranno i nidi comunali durante il prossimo anno educativo 2023/2024. Ad accoglierli saranno il nido Le colline di Vescia, il nido Millecolori di via Marconi, il nido Prato Smeraldo di via Ugolino di Gisberto, l'asilo nido Raggio di Sole di Sant'Eraclio e l'asilo Le Nuvole; quest'ultimo, come si legge nella determina, insieme al nido comunale Raffaello Sanzio di via Sicilia, sarà trasferito "per lavori di ristrutturazione" presso il Centro infanzia Il Colibrì di via Ferrero. Per alcuni dei 144 bambini in lista d'attesa potrebbero comunque aprirsi le porte dei nidi comunali con un eventuale scorrimento delle graduatorie. Come detto, sono 233 le domande pervenute per questo nuovo anno educativo ormai alle porte, un numero che supera di circa il 30% quello dello scorso anno quando le richieste valide erano state, invece, 179 e 81 quelle accolte, come ha spiegato l'assessore alla scuola Paola De Bonis: "Quest'anno ci sono state più richieste ma rispetto allo scorso anno, considerando anche i nidi in ristrutturazione, un salto in avanti c'è stato ? ha detto ? abbiamo accolto 8 bambini in più, ma abbiamo anche 5 bambini con bisogni speciali, con disabilità, mentre lo scorso anno ce ne era solo uno, e questo è un dato molto importante ed è frutto di un grande lavoro che va nella direzione dell'inclusione, svolto dagli uffici che hanno lavorato a contatto con le famiglie e con l'Asl. Inoltre, c'è il dato delle famiglie seguite dai servizi sociali, quest'anno sono 11, lo scorso erano 2. Come ogni anno non riusciamo ad accogliere tutte le domande ma l'aumento di richieste, di accolti e di bambini con disabilità e seguiti dai servizi sociali è un dato veramente positivo".