Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Incontro d'arte tra Signorelli e Raffaello: percorso museale dedicato ai 2 maestri del Rinascimento

museo Città di Castello Percorso museale dedicato a Signorelli e Raffaello

Alla presenza del questore di Perugia, Giuseppe Bellassai, di parlamentari e amministratori locali, è stato inaugurato il percorso "Signorelli e Raffaello giovane", allestito nella pinacoteca comunale di Città di Castello in occasione del Cinquecentenario di Perugino e Signorelli. A Città di Castello e negli altri sette comuni dell'Alto Tevere Umbro sarà possibile visitare con un biglietto ridotto undici opere di Signorelli e della sua scuola. Nel primo week end prevista l'apertura straordinaria dell'Oratorio di San Crescentino di Morra e di San Giovanni Decollato in città. Alla biblioteca Carducci, inoltre è in mostra il codice mai esposto della cittadinanza conferita a Signorelli. Alla Pinacoteca tifernate sarà possibile la visita al nuovo percorso Signorelli e Raffaello giovane e oggi Castello Bufalini di San Giustino è a ingresso gratuito. A unirsi per creare questo grande percorso artistico sono stati otto Comuni, una diocesi e oltre 20 strutture museali dell'Alto Tevere Umbro: si è così coniato lo slogan "La valle di Signorelli", che permetterà di visitare undici opere con un biglietto ridotto, fino a dicembre 2023. Una visita tra Rinascimento e arte contemporanea grazie alla presenza nel circuito dei Musei Burri a Città di Castello. "Luca Signorelli e Raffaello Sanzio: c'è un momento magico, alla fine del Quattrocento, in cui i due grandi artisti condividono la stessa città, le stesse strade, incontrano le stesse persone, guardano lo stesso paesaggio, lasciando dietro di sé opere senza tempo. Quel luogo è l'Alto Tevere Umbro". Sarà possibile affrontare un vero e proprio itinerario di questo viaggio sul Qrcode, tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento, in questa parte dell'Umbria Nord che comprende Città di Castello, Umbertide, San Giustino, Citerna, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Pietralunga, Lisciano Niccone. Si scopriranno tutte le opere che hanno lasciato seppure fisicamente non si siano mai incontrati.