Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Ricostruzione post sisma 2016, finiti i lavori alla chiesa di Cortigno di Norcia

chiesa cortigno norcia

Sarà un Ferragosto molto speciale per la comunità di Cortigno di Norcia. Proprio in quella giornata, infatti, alle 18.30 l'arcivescovo di Spoleto-Norcia, monsignor Renato Boccardo, presiederà la messa che celebrerà la riapertura al culto della chiesa di San Michele arcangelo, chiusa a seguito del sisma del 2016. Riconsegnando così alla comunità le opere d'arte, frutto della fede della gente, presenti nella chiesa prima del terremoto. Per effettuare i lavori di consolidamento della chiesa sono stati necessari circa 64.000 euro, poco più di 48 mila euro arrivati dalla struttura del Commissario straordinario alla ricostruzione e circa 15.000 euro da un cofinanziamento dell'Archidiocesi spoletana-nursina. I lavori sono stati eseguiti nel tempo da due imprese, la Cricchi di Roma ha fatto il primo stralcio (il contratto, per vari motivi, è stato risolto) e la R.B. di Gualdo Cattaneo che li ha portati a compimento e "alla quale va il grazie dell'Archidiocesi ? è scritto in una nota ? così come un ringraziamento va ai progettisti, l'architetto Fabrizio Altieri di Cascia e ingegner Fabio Iambrenghi di Norcia". La chiesa di San Michele Arcangelo, che sorge nella parte apicale del borgo di Cortigno, ha il lato lungo saldato alla roccia che emerge anche all'interno dell'edificio. Eretta nel XIII secolo, nel corso del tempo è stata interessata più volte da trasformazioni ed accorpamenti. L'aspetto attuale è caratterizzato dal portico realizzato nel 1760 che reca superiormente un grande orologio.