Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Bastia Umbra, rievocazione rinascimentale dedicata alla famiglia Baglioni. Il programma degli eventi

Foto rievocazione Baglioni

Rievocazione storica dedicata alla famiglia Baglioni a Bastia Umbra da venerdì 25 a domenica 27 agosto. L'iniziativa è organizzata dal Comune di Bastia Umbra con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio Perugia e il patrocinio della Regione Umbria. Il centro storico farà da cornice a eventi musicali, spettacoli di danza e banchetti in pieno stile rinascimentale.
Il programma
Venerdì 25 agosto - Si aprirà la rievocazione alle 16.30, con il convegno sulle figure dei Baglioni, a cura del professore Alessandro Delpriori dell'Università di Camerino. Dalle 17 alle 19.30 l'apertura della mostra dell'arte contadina in via Garibaldi. Dalle 18 alle 20 sarà esposta nella sala del Monastero, la collezione Rinascimento e arte della ceramica umbra. Evento gratuito alle 18.30, con una visita guidata delle sale benedettine e della biblioteca storica. Dalle 22, alla piazzetta del Monastero, lo spettacolo di danza moderna Novilunio della compagnia di danza Free fall dance.
Sabato 26 agosto - Due nuovi turni (10-12 e 17-20) per la mostra Rinascimento e arte della ceramica umbra. Per tutta la giornata, a partire dalle 9.30, il mercatino degli oggetti antichi in via Garibaldi e in piazza Mazzini. Dalle 19 inizio delle degustazioni dei prodotti tipici del Rinascimento, sempre in via Garibaldi. Serata dedicata all'arte e allo spettacolo. Dalle 21 alle 22 visita guidata su prenotazione della chiesa collegiata di Santa Croce e delle opere legate al Perugino. Dalle 22 lo spettacolo rinascimentale con giullari e fuoco in piazza Mazzini.
Domenica 27 agosto - Nuova apertura dell'esposizione Rinascimento e arte della ceramica umbra, sempre con doppio turno 10-12 e 17-20. Dalle 17 alle 19.30 il ritorno della mostra dell'arte contadina in Via Garibaldi. Alle 20 inizio del corteo storico, con cavalieri, dame e tamburini lungo le vie del centro. Ultimo evento della rievocazione alle 20.15, con il banchetto rinascimentale Alla corte dei Baglioni. Obbligatoria la prenotazione. La cena sarà allietata dalle esibizioni del gruppo di musica antica Anonima Frottolisti e del gruppo danza medioevale Ninphaetatis di Assisi.