Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Palio de San Michele a Bastia Umbra, giovedì 28 settembre è il giorno della Lizza

palio de san Michele bastia umbra Il palio de San Michele entra nel vivo

In pieno svolgimento a Bastia Umbra, con qualche intoppo causato dal maltempo, il Palio de San Michele 2023. Grande successo e spettacolo per le sfilate, rappresentazioni uniche di spettacoli teatrali itineranti dove scenografie fisse e mobili, saranno il palcoscenico a cielo aperto di storie appassionanti e di grande fervore. Ad aprire il Rione San Rocco con "A me mì", poi il Rione Sant'Angelo con "Catabasi" e il Rione Moncioveta con "L'apparenza in?glassa". A chiudere il Rione Portella con "Il condominio". Ieri sera Rion Mini Sport 2023 e lo spettacolo in piazza The Tempest a cura di Compagnia teatrale Accademia Creativa, mentre stasera la seconda sfida tra i rioni con i Giochi in piazza. Domani è la volta della 31esima edizione del Minipalio (quest'anno disegnato dalla studentessa Sofia Falgiani), la sfida dei giovanissimi. Infine, giovedì 28 settembre l'evento clou del Palio: la Lizza. Sedici atleti, 4 per rione, si contenderanno la vittoria in un'emozionante e spettacolare staffetta 4x400 metri, corsa tra due ripartenze (bidoni, ndr) tra i sanpietrini di Piazza Mazzini. Al termine della gara, la giuria tecnica decreterà la classifica delle sfilate e, in base ai punteggi ottenuti nelle tre prove (sfilate, giochi e lizza), verrà assegnato il Palio della 61a edizione. Venerdì 29 è infine il giorno delle cerimonie religiose con la messa solenne e la processione del Santo Patrono con autorità e Rioni e a sera l'apertura delle taverne rionali e lo spettacolo pirotecnico di chiusura. A decidere il vincitore del Palio 2023 realizzato dall'artista Valerio Barbetti la giuria tecnica composta da Gianfranco Anzini (regista, autore televisivo ? Presidente di Giuria), Alessandra Mortelliti (attrice, scrittrice, regista), Anna Tangredi (attrice), Ivan Castiglione (attore), Laura Soprani (scenografa, scultrice, artista, arredatrice, design), Alberto Bassetti (scrittore teatrale, regista) e Lia Francesca Morandini (costumista).