Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

PERUGIA

Il presidente di Anbima Umbria fa il bilancio del 2024 e presenta il concerto di Natale: "Appuntamento alla Sala dei Notari"

Redazione Web

20 Dicembre 2024, 18:45

Il presidente di Anbima Umbria fa il bilancio del 2024 e presenta il concerto di Natale: "Appuntamento alla Sala dei Notari"

"La nostra attività annuale è iniziata a gennaio con il concerto della Banda Giovanile Regionale dedicato a San Costanzo, Patrono di Perugia, tenuto il 29 gennaio alla Sala dei Notari, ed è proseguita con il Campus Musicale della Banda Giovanile Regionale, uno Stage formativo rivolto ai Giovani Musicisti delle Bande Musicali, dei Licei Musicali e dei Conservatori di Musica di tutta la Regione". Gianni Paolini Paoletti, presidente regionale di Anbima Umbria (Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome), stila un bilancio dell'associazione in una nota.

"I giovani musicisti, in età compresa tra 10 e 25 anni, hanno partecipato a uno Stage formativo dal 18 al 21 luglio a Gubbio, sotto la guida di Formatori esperti dei vari strumenti musicali, coordinati da un Direttore Ospite, il Maestro Alessandro Celardi; nei 4 giorni di studio hanno preparato un concerto tenuto a Gubbio nella chiesa di San Domenico.

La stessa formazione - prosegue il Presidente di Anbima - si è esibita successivamente in concerto a Ponte San Giovanni il 27 luglio, mentre il giorno 8 agosto questa stessa formazione ha collaborato in una Master di direzione organizzata a Corciano dalla DI.BA., una Associazione Internazionale di Direttori di Banda. L’attività annuale della formazione giovanile prosegue a dicembre con il concerto di Natale alla Sala dei Notari di Perugia; nel prossimo anno sono previsti un concerto in primavera a Perugia, un campus musicale nel periodo estivo e un concerto a Natale.

La nostra Associazione collabora insieme alle Bande Musicali per organizzare concerti su tutto il territorio regionale, organizzando direttamente Rassegne, o collaborando anche economicamente con le Bande Musicali associate, nella realizzazione di rassegne presso le loro sedi. Negli ultimi anni, 2024 compreso, queste forme di collaborazioni dirette o indirette hanno prodotto mediamente circa 80 Concerti l’anno in 25 - 30 diverse località dell’Umbria. I numeri del 2024 tendono a superare questo risultato.

In particolare, quest’anno abbiamo realizzato 3 concerti con la rassegna Una Banda al Museo, abbinati a visite guidate nei poli museali e scavi archeologici situati a Todi, Santa Maria degli Angeli e Montecchio di Giano, abbiamo collaborato con il Comune di Valfabbrica e la Pro Loco di Santa Maria degli Angeli, fornendo loro Bande Musicali per 2 concerti tenuti a Valfabbrica e Casacastalda e 2 concerti a Santa Maria degli Angeli, fra cui anche quello in occasione della festa del Perdono.

Con il patrocinio della Regione Umbria e del Conservatorio Musicale F. Morlacchi di Perugia e il riconoscimento del MIUR ottenuto mediante la Convenzione ANBIMA – Università per Stranieri di Perugia, si è concluso il terzo anno del Corso Triennale di Formazione dei Direttori di Banda.

Nei giorni 21 e 22 settembre abbiamo realizzato ad Amelia (TR) uno Stage interregionale di Majorettes e una manifestazione chiamata Bande in Piazza a cui hanno partecipato quattro Bande Musicali con i rispettivi gruppi Majorettes e le Majorettes che hanno partecipato allo Stage.

Il 29 novembre scorso abbiamo organizzato un Convegno su terzo Settore, con la partecipazione di esperti del settore, per supportare le nostre Associazioni nel cambiamento irreversibile in atto.

Dalla collaborazione economica con 18 delle nostre 54 Bande musicali Scuole di Musica e Gruppi Majorettes, sono state prodotte 16 Rassegne Bandistiche con 77 concerti distribuiti su tutto il territorio regionale e 2 incontri di formazione a cui hanno partecipato circa 100 Musicisti delle Bande Musicali Umbre. 

L’iniziativa che stiamo portando avanti in questo momento è rivolta ai Giovani Musicisti delle Bande Musicali, dei Licei Musicali e dei Conservatori di Musica di Perugia e Terni, si tratta del Concerto di Natale che si terrà sabato 21 dicembre alla Sala dei Notari di Perugia, gentilmente concessa dal Comune di Perugia e con il patrocinio della Città di Perugia. Il concerto sarà diretto dal Maestro Alessandro Celardi, direttore ospite di ANBIMA Umbria, già noto in Umbria per la sua direzione musicale dell’Agosto Corcianese.

In questi ultimi giorni i 42 Giovani Musicisti partecipanti si sono incontrati varie volte presso le sedi di alcune Bande Musicali per le prove di sezione con i rispettivi Formatori e due volte a Deruta per le prove d’insieme sotto la direzione del maestro Alessandro Celardi" conclude nella nota Gianni Paolini Paoletti.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie