Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Meteo Umbria, le previsioni del tempo per il fine settimana dell'Immacolata: freddo, pioggia e neve ad alta quota

Le previsioni secondo il sito della protezione civile

Rita Maffei

06 Dicembre 2024, 16:35

Meteo, ultimo weekend con clima mite. Da settimana prossima cambia tutto: in arrivo freddo e pioggia

Sarà all'insegna del gelo il fine settimana dell'Immacolata. Le previsioni meteo di sabato 7 e domenica 8 dicembre, secondo il sito della Protezione civile dell'Umbria, segnano un ritorno del maltempo. La situazione sinottica generale prevede: "Correnti nord-occidentali, alimentate da aria fredda di matrice nord-atlantica, si vanno consolidando sull'Europa ed il Mediterraneo Occidentali. In seno ad esse si sviluppano degli impulsi perturbati, il primo dei quali sta interessando l'arco alpino. Si prevede un generale peggioramento del tempo nel fine settimana".

Che tempo farà

Le previsioni del tempo di sabato 7 dicembre: la protezione civile prevede "cielo sereno o poco nuvoloso al mattino con velature in transito dal pomeriggio, via via più spesse. Dalla serata previste le prime precipitazioni sui settori occidentali, in estensione, nel corso della notte a tutta la regione assumendo, anche, carattere di rovescio o temporale. Venti deboli variabili, diverranno moderati meridionali fino a forti in serata. Temperature minime stazionarie o in lieve calo; in aumento le massime e, in maniera sensibile, nei valori notturni. Possibili gelate mattutine, anche a quote di pianura".

Le previsioni del tempo di domenica 8 dicembre: "maltempo al mattino con precipitazioni sparse a carattere di rovescio o temporale, localmente anche intense. I fenomeni si attenueranno progressivamente nel corso del pomeriggio. Nevicate in Appennino oltre i 1000-1100m. Venti da moderati a forti meridionali con rinforzi fino a burrasca sui settori meridionali nelle ore centrali della giornata. Ventilazione in calo nottetempo. Temperature in aumento le minime; in sensibile diminuzione le massime".

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie