EMILIA ROMAGNA
Colonna mobile dei vigili del fuoco inviata a Bologna. Emilia Romagna in ginocchio a causa dell'emergenza maltempo, in particolare il capoluogo. Oltre 300 gli interventi dei caschi rossi nella regione per far fronte ai danni causati dalle piogge. Sono 9 le unità - 6 provenienti dal comando di Perugia e 3 dal comando di Terni - inviate per supportare il comando di Bologna.
La colonna mobile è dotata del modulo Crab (contrasto rischio acquatico), specializzato nella gestione di interventi legati al rischio idrico, come allagamenti e operazioni di soccorso in ambiente acquatico, indispensabili in situazioni di maltempo estremo come quello in corso.
Gli uomini e i mezzi inviati opereranno per rispondere alle criticità legate alle forti piogge e alle condizioni meteorologiche avverse, garantendo assistenza immediata alla popolazione colpita e collaborando con le forze locali già attive sul campo.
Nella mattina di oggi, domenica 20 ottobre, è stato individuato dall’elicottero dei Vigili del fuoco il corpo senza vita della persona dispersa a Botteghino di Zocca, comune di Pianoro nel Bolognese. Sono in corso le operazioni di recupero. Lo fanno sapere i Vigili del Fuoco sul profilo X.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy