Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

UMBRIA

Umbria, l'assessore regionale Luca Coletto rassicura sulla peste suina: "Massima prudenza ma zero casi nella regione"

Redazione Web

06 Settembre 2024, 09:05

Umbria, l'assessore regionale Luca Coletto rassicura sulla peste suina: "Massima prudenza ma zero casi nella regione"

Situazione sotto controllo in Umbria per quanto riguarda la peste suina africana. E’ quanto emerge alla luce del quadro epidemiologico nazionale in cui si contano all’incirca 24 focolai attivi negli allevamenti domestici di suini, di cui 18 in Lombardia, 5 in Piemonte e 1 in Emilia-Romagna. “La situazione nella sua complessità richiede prudenza - evidenzia l’assessore regionale alla Salute, Luca Coletto - ma al momento in Umbria non è stato individuato nessun caso né nel suino domestico né in quello selvatico, condizione per la quale il territorio umbro è territorio indenne da peste suina africana”. “I controlli, attuati dai Servizi veterinari regionali, finalizzati all’eventuale precoce individuazione della circolazione virale della peste suina africana sul territorio regionale – dice l’assessore Coletto – proseguono, secondo le prescrizioni impartite dal Commissario straordinario e dal ministero della Salute e declinate secondo le specificità umbre del territorio, filiera suinicola e quadro epidemiologico. La rete della sanità pubblica veterinaria regionale, a partire dai medici veterinari liberi professionisti che operano nelle aziende suinicole, i servizi veterinari delle Ausl, fino al Servizio regionale prevenzione, sanità veterinaria e sicurezza alimentare, è costantemente protesa ad impedire che il virus entri e si diffonda nel territorio umbro portando con sé le limitazioni e gli impedimenti che la lotta attiva a tale malattia imporrebbe”. Numerose sono state le iniziative intraprese e che si realizzano mediante la segnalazione ed il controllo diagnostico di tutti i cinghiali rinvenuti morti. Qualsiasi cittadino può effettuare una segnalazione al numero unico 075 81391.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie