Trasporti
Localizzazione satellitare dei mezzi di trasporto e sistemi di bigliettazione elettronica: sono due nuove tecnologie per l'attrazzeggio degli autobus deliberate dalla Giunta Regionale dell'Umbria che rappresentano un altro passo avanti fondamentale verso la definitiva modernizzazione del trasporto pubblico locale". L'assessore regionale alle infrastruttre e trasporti, Enrico Melasecche spiega che "i due sistemi, integrati tra loro, permettono una gestione strategica complessiva dell'intero sistema di trasporto regionale, abilitando tutti gli enti locali, che programmano i servizi, al controllo in tempo reale dell'andamento di ognuna delle corse del servizio urbano ed extraurbano. La Regione si sta dotando, tramite la propria Agenzia unica per il Tpl, di una centrale di monitoraggio che, opportunamente collegata ad ogni mezzo, tramite la rete 4G e 5G, registrerà, tra l'altro: il numero delle corse effettuate ogni giorno, da confrontarsi con la programmazione giornaliera; per ogni corsa effettuata, il percorso seguito, i tempi di partenza e di arrivo ai capolinea, determinando puntualità, anticipo o ritardo, il nuemro di saliti e discesi ad ogni fermata, assieme alle relative validazioni; la percentuale di evasione o di elusione tariffaria; il coefficiente di riempimento del mezzo ed ogni altro parametro utile a capire se il servizio programmato è confacente ai bisogni dell'utenza o meno. La centrale - prosegue Melasecche - sarà uno strumento formidabile per la gestione del contratto che scaturirà dalla gara per l'affidamento dei servzi Tpl che l'Agenzia ha pubblicato nel marzo scorso: corrispettivi e penali saranno determinati sulla base non di rilevazioni statistiche standard, ma di un vero e proprio cenismento dei servizi, evitando contenziosi e perditempo. La bigliettazione elettronica - dice ancora l'assessore - permetterà l'uso di un solo titolo di viaggio negli autobus di tutta la regione, assieme a Navigazione Trasimeno, Minimetrò Perugia e Funicolare di Orvieto. In una seconda fase si aggiungeranno anche i servizi ferroviari di Trenitalia". Il documento tecnico aggiornato con la delibera della Giunta Regionale, inoltre, "tratta le tecnologie che dovranno essere presenti a bordo dei mezzi per superare le barriere della disabilità, fisica e sensoriale: se la presenza delle rampe per le carrozzine è obbligo già da qualche anno, lo novità sono costituite dal vincolo della presenza di un sistema di annunci visivi ed uditivi che permetta a sordi e, non vedenti ed ipovedenti di conoscere i dettagli della corsa frequentata quali linea, direzione, prossima fermata e così via portando a compimento un lungo percorso di progressiva abilitazione delle categoria svantaggiate all'intero del Tpl".
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy