Sabato 04 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Gli eventi

Umbria, a Ferragosto una sagra tira l'altra: ecco la maratona delle feste. Cucina, spettacoli e fuochi d'artificio

Redazione Web

15 Agosto 2024, 00:05

Umbria, a Ferragosto una sagra tira l'altra: ecco la maratona delle feste. Cucina, spettacoli e fuochi d'artificio

Cosa si fa il giorno di Ferragosto in Umbria? Sagre e feste possono diventare un’occasione ghiotta. Oltre alla musica, la buona cucina e in alcuni casi si potrà assistere anche a spettacoli di fuochi d'artificio.

Al porto di Castiglione del Lago la festa del brustico e del tegamaccio. Stand aperti a pranzo dalle 12. C'è tempo fino al 18 agosto per fare un salto a Capocavallo (Corciano) alla manifestazione Aperissima, kermesse di eventi enogastronomici e musicali. Continuano sempre a Corciano e sempre fino al 18 agosto gli appuntamenti del Corciano Festival/Agosto corcianese. I protagonisti sono enogastronomia (taverna aperta dalle 20), musica, danza, rievocazioni e cultura. Torgiano fino al 18 agosto fa da cornice all'agosto torgianese. Arte, musica e buona cucina i protagonisti della calda estate. A Paciano fino al 17 agosto c'è la sagra dello strozzaprete. Pianello fino al 18 agosto ospita la sagra del fungo e dei prodotti tipici. Lisciano Niccone anche in questo caso fino a domenica 18 appuntamento con la sagra della tagliatella casereccia.

Continuano a Giano dell'Umbria fino all'8 settembre gli appuntamenti del ricco cartellone di Giano estate che propone musica, visite guidate e degustazioni. Riflettori puntati su Pantalla che fino al 18 agosto si trasforma nella città della musica e della gastronomia. A Pomonte di Gualdo Cattaneo è festa fino a sabato 17 agosto per la rievocazione della cotta del carbone vegetale. I protagonisti sono anche musica e buona cucina. A Morano Madonnuccia di Gualdo Tadino fino a oggi, giorno di Ferragosto, festa della Beata Vergine Maria. In serata si balla in piazza con le note di Marco & Claudia. Poi alle 23.30 si saluterà il Ferragosto con lo spettacolo di coloratissimi e scintillanti fuochi d'artificio.

Colfiorito fino al 18 agosto ospita la mostra mercato e sagra della patata rossa. Ad Annifo fino al 15 agosto è la capitale della sagra della lenticchia. Stessa data per Sellano e la sagra della fojata e dell’attorta. La sagra propone un ricco menu con l’apertura degli stand gastronomici alle 19. In molti si chiedono quale è la differenza tra le due pietanze tipiche del territorio, protagoniste della festa: la fojata e l’attorta. La ricetta viene tramandata di generazione in generazione e consiste, nel primo caso, in una torta salata ripiena di verdure, impastate con formaggio e uova, mentre nel secondo caso si tratta di un dolce a forma di spirale, farcito con frutta secca, amaretti, cacao e cannella.

E' festa grande fino a stasera 15 agosto anche a Itieli con stand gastronomica, musica e spettacoli. Lo stand gastronomico apre alle 19, seguirà alle 21.30 musica live con l'orchestra New tropical. Poi alle 23.45 tutti con gli occhi rivolti al cielo per ammirare lo spettacolo dei fuochi d'artificio. Tutto pronto a San Venanzo per l'Agosto culturale sanvenanzese, appuntamento che mette insieme musica, teatro e cultura. Undici gli eventi concentrati in nove giorni dal 17 agosto al primo settembre. Si inizia con una passeggiata in notturna al parco vulcanologico.

Ad Avigliano Umbro fino a stasera 15 agosto, sagra del manfricolo, particolare pasta (grossi spahettoni fatti con acqua e farina) che per l'occasiome si può gustare condita con con tre tipi di sugo: bianchi, rossi e alla zozzona. Alle 23 estrazione della tombola. E' il borgo di Quadrelli che fino a stasera, 15 agosto, si anima con il Ferragosto a... I protagonisti sono musica e tanta buona cucina nella taverna della rana con specialità appunto la rana fritta. A Montecastrilli la kermesse Sotto le stelle... che animerà il borgo fino al 23 agosto. La taverna apre alle 19.30 e si potranno gustare piatti tipici del territorio e in particolare specialità come l'anatra arrosto e le pappardelle al sugo d'anatra. Le serate saranno animate da musica dal vivo. Festa grande a Ficulle fino al 17 agosto. Lo stand gastronomico apre alle 19.30: piatti tipici del territorio come papardelle al cinghiale, oca arrosto, carne alla brace, ragù bianco di chianina. Tutte le sere si potrà ballare con la musica delle migliori orchestre del territorio. A Monteleone d'Orvieto fino al 17 agosto fa festa con la Rimpatriata e sagra degli umbrichelli. Divertimento, buona cucina e musica fino a domani sera animano Fabro con l'agosto fabrese. C'è tempo fino al 19 agosto per andare a Castel Viscardo alla sagra della cannelletta.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie