Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Tra merletti e ricami si apre a Panicale la tredicesima edizione di "Fili in trama". Il tema del 2025 è il ventaglio

Paola Costantini

04 Settembre 2025, 15:12

Tra merletti e ricami si apre a Panicale la tredicesima edizione di "Fili in trama". Il tema del 2025 è il ventaglio

Dal 5 al 7 settembre 2025 torna a Panicale  l'appuntamento con Fili in trama, la mostra mercato internazionale del merletto e del ricamo. Il tema scelto per la XIII edizione è il ventaglio "un elemento simbolico nel mondo del merletto e anche un accessorio molto usato soprattutto d'estate" dice Francesca Caproni, direttrice del Gal Trasimeno Orvietano che organizza la manifestazione in collaborazione con l'associazione La trama di Anita, intervenuta a Radio Corriere nell'Umbria nel corso della trasmissione Time out. "Il ventaglio sarà protagonista sia nelle decorazioni del paese, lungo le vie e nelle fontane, sia nella sfilata di moda di sabato sera fatta non da modelle professioniste ma dalle artigiane che calcheranno la passerella con il proprio manufatto" aggiunge Caproni. 

"L'edizione 2025 vedrà la partecipazione di moltissimi espositori di alto livello, sia nazionali sia europei, (oltre 60, ndr) portatori di una tradizione artigianale di grande qualità. Ma soprattutto avremo le nostre realtà del Trasimeno Orvietano, le più importanti in Umbria, oltre a numerosi eventi dedicati a valorizzare queste antiche tradizioni". 

Domani 5 settembre, giorno dell'inaugurazione, alle 19 è in programma Ricamare il Cantico, evento dedicato agli 800 anni del Cantico delle creature, con letture in varie lingue curato dalla Compagnia In e dall’Accademia Punto Assisi al quale seguirà la benedizione delle mani degli artigiani, "che sono gli elementi essenziali per creare queste bellezze".

Uno tra i momenti più attesi è la realizzazione della seconda cartolina da collezionare con inserto in Ars Panicalensis frutto del lavoro delle ricamatrici de La Trama di Anita in collaborazione dell’associazione “Le Tullipan”: oggetto centrale della cartolina sarà il ventaglio protagonista anche del workshop gratuito in agenda sabato 6 settembre.

Tra gli appuntamenti di domenica 7, il Concerto di fuselli diretto da Maria Elena Fanfani con il duo flamenco Juan Lorenzo e Anna Sinel, dove appunto i fuselli, saranno trasformati in percussioni.

Il centro storico di Panicale sarà così animato per tre giorni da mostre, workshop, concerti e sfilate con uno sguardo speciale rivolto anche ai bambini grazie a laboratori gratuiti pensati proprio per loro. 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie