Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Umbertide

Arpa conferma: nessuna criticità ambientale dopo l'incendio alla Lucy Plast, ulteriori controlli in arrivo

Ecco cosa dicono i risultati preliminari del campionamento nell'area interessata dal rogo

01 Giugno 2025, 08:00

Arpa conferma: nessuna criticità ambientale dopo l'incendio alla Lucy Plast, ulteriori controlli in arrivo

L'incendio alla Lucyplast di Umbertide

Nessun valore sopra i limiti. Sono stati pubblicati da Arpa i risultati preliminari dei campionamenti ambientali svolti in seguito all’incendio alla Lucy Plast di Pian d’Assino di Umbertide. Il report, richiesto a gran voce da Consiglio di quartiere e Comitato verde, è da ieri consultabile nel sito dell’Agenzia. Come ribadisce Arpa, le analisi “non sono completate per tutti i campioni e per tutti i parametri e il report comprende i risultati pervenuti fino al 29 maggio e sarà quindi aggiornato non appena saranno concluse le determinazioni analitiche”. I risultati sono relativi alle rilevazioni effettuate durante il rogo e nella fase post emergenziale.

Nel dettaglio vengono riportate le risultanze dei test effettuati su aria, terreni, sedimenti, acque superficiali e sotterranee. I valori riscontrati “non evidenziano criticità e sono tutti al di sotto dei valori previsti”. Nella norma le concentrazioni di diossine, idrocarburi policiclici aromatici e policlorobifenili. Idem per Nichel, Arsenico, Cadmio, Piombo tutti con “valori molto al di sotto del limite/obbiettivo”. Nessun problema pure per il torrente Assino che “si presenta di elevata qualità e pienamente conforme agli standard per la vita dei pesci”. Sorvegliato speciale, in attesa di ulteriori riscontri, è il fosso a lato della fabbrica, risultato “al momento del campionamento con una scarsa quantità di acqua”. I controlli, informa Arpa, non finiscono qui. Sarà necessario “effettuare su acque sotterranee, superficiali e sedimenti ulteriori campionamenti a lunga distanza di tempo, programmati a metà di luglio”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie