Il rogo
L'incendio non è stato ancora domato
Il rogo scoppiato oggi (domenica 20 aprile) all'interno di un magazzino dell'azienda di materiali plastici Lucyplast a Umbertide continua a bruciare. I vigili del fuoco stanno lavorando per fermare le fiamme ormai da ore in questa lunga interminabile domenica di Pasqua.
ARPA
I tecnici dell’Agenzia hanno istallato presso il Comune di Pietralunga e in direzione Umbertide due campionatori Echo Emergency che consentono il campionamento e il monitoraggio delle polveri e dei microinquinanti. Arpa Umbria ha presentato una proposta di ordinanza rivolta ai Comuni di Umbertide, Pietralunga, Montone e Gubbio. Nelle prossime ore, sul portale dell’Agenzia saranno pubblicati tutti i risultati delle analisi e dei rilevamenti condotti sul campo.
COMUNE DI UMBERTIDE
Il sindaco Luca Carizia ha disposto questa sera l'attivazione del Centro Operativo Comunale (C.O.C.), al fine di assicurare, nell’ambito del territorio del Comune di Umbertide, la direzione e il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione, presso la sede del Gruppo volontari di Protezione Civile di Umbertide in via Pian di Botine tel. 338/818.95.39. E sempre il primo cittadino ha emesso inoltre un'ordinanza di misure urgenti a tutela della salute pubblica a seguito di incendio in zona industriale Pian D'Assino sulla base delle indicazioni dell'Arpa. Ecco in sintesi cosa prevede: chiudere le finestre delle abitazioni, limitare le attività all’aperto, con particolare riguardo a quelle di natura ludico sportiva, divieto di raccolta e consumo dei prodotti alimentari coltivati, divieto di pascolo e razzolamento degli animali da cortile, divieto di utilizzo dei foraggi e cereali coltivati all’esterno e destinati agli animali, divieto di manutenzione straordinaria degli impianti di ventilazione meccanica con prelievo di aria dall’esterno ubicati nell’area indicata in ordinanza.
COMUNE DI PIETRALUNGA
In serata è arrivato anche l'ordinanza del sindaco di Pietralunga, Francesco Rizzuti, con le medesime prescrizioni: mantenere le finestre delle abitazioni chiuse, evitare attività all’aperto, sia di privati che di esercizi commerciali, nonché attività ludiche, sportive e religiose, divieto di raccolta e consumo di prodotti alimentari coltivati, divieto di raccolta e consumo di funghi epigei spontanei, divieto di pascolo e razzolamento degli animali, divieto di utilizzo dei foraggi e cereali coltivati all’esterno e destinati agli animali, manutenzione straordinaria degli impianti di ventilazione meccanica con prelievo di aria dall'esterno ubicati nell'area indicata in ordinanza.
COMUNE DI MONTONE
Anche il sindaco di Montone Mirco Rinaldi ha emesso le stesse misure precauzionali degli altri Comuni. A queste si aggiunge al momento la sospensione della Rievocazione della Donazione della Santa Spina, prevista per domani (lunedì 21). L’evento si legge nella nota del sindaco si terrà esclusivamente al chiuso: donazione e messa in Collegiata e al museo visita guidata e concerto ma tutto sarà confermato e stabilito nelle prossime ore.
COMUNE DI GUBBIO
Attorno alle 23.30 il sindaco di Gubbio Vittorio Fiorucci ha emesso le medesime misure precauzionali dal momento che, si legge nell'ordinanza "alle 20 l’incendio era ancora in atto e dallo stesso partiva un’alta colonna di fumo nero denso che piegava in direzione Pietralunga – Montone – Gubbio. Alle ore 21.30 l’incendio risultava ancora in atto e non è possibile prevedere i tempi di spegnimento dello stesso. Ugualmente non è possibile prevedere per le prossime ore direzione e velocità dei venti e conseguentemente altezza e direzione dei fumi derivanti dall’incendio".
VIGILI DEL FUOCO
Al momento non si registrano persone ferite o intossicate a seguito dell'incendio, poiché l’impianto risultava chiuso al momento dell’evento. L’intervento dei vigili del fuoco è stato massiccio e tempestivo, con numerosi mezzi mobilitati da più comandi del territorio regionale e interregionale. Sul posto sono operative le squadre della sede centrale di Perugia: prima, seconda e terza partenza, con due autobotti pompa (ABP), una autopompa serbatoio (APS) e una kilolotrica (autobotte da 28.000 litri); distaccamento di Città di Castello: una ABP e una APS; distaccamento di Gubbio: una ABP; distaccamento di Foligno: una ABP; comando di Terni: una ABP; distaccamento aeroportuale: due mezzi speciali Efestus, veicoli aeroportuali ad alta capacità estinguente, progettati per scenari complessi come incendi industriali o su aeromobili; comando di Ancona: una ABP e una kilolotrica; supporti logistici: un carrello “aria” e un carrello “luci”.
Il funzionario di guardia è presente in loco per il coordinamento delle operazioni, affiancato da Arpa Umbria, carabinieri e personale della Usl per il monitoraggio ambientale e sanitario. L’incendio, sebbene ancora non completamente sotto controllo, è in fase di progressiva attenuazione grazie al continuo lavoro delle squadre operative. Le cause del rogo sono attualmente in fase di accertamento.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy