Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Meteo

In Umbria torna l’ombrello, settimana di piogge e temporali. Nella giornata di Pasqua il cielo si concede una tregua, ma il maltempo è dietro l’angolo

Annalisa Ercolani

14 Aprile 2025, 11:07

In Umbria torna l’ombrello, settimana di piogge e temporali. Nella giornata di Pasqua il cielo si concede una tregua, ma il maltempo è dietro l’angolo

L’Umbria si sveglia sotto la pioggia. Lunedì 14 aprile si apre con il ritorno del maltempo, complice una nuova area di bassa pressione che sta abbracciando tutta la regione. Previste piogge, acquazzoni e anche qualche temporale, in particolare sulle pianure settentrionali e nelle zone appenniniche, dove i rovesci potrebbero intensificarsi nel pomeriggio dopo una breve tregua.

I cieli si manterranno coperti per gran parte della giornata, con brevi attenuazioni nelle ore centrali. Il quadro è completato da venti deboli nord-orientali e un limite dello zero termico attorno ai 3.150 metri, a testimoniare la persistenza di correnti umide atlantiche. Secondo gli esperti di 3bmeteo, ci aspetta un vero e proprio "treno di perturbazioni": il maltempo potrebbe accompagnarci almeno fino a giovedì o venerdì. L’unico spiraglio di sole? Sabato, che potrebbe offrire una parentesi più stabile e asciutta. Nel frattempo, meglio non dimenticare l’ombrello. E forse anche un po’ di pazienza.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da 3BMeteo (@3bmeteo)

A Pasqua invece, ci sarà un po’ di sole, qualche nuvola e la sensazione che stia per cambiare tutto da un momento all’altro. In Umbria la giornata di domenica 20 aprile si presenta così: stabile, parzialmente soleggiata e con temperature miti, ma è solo la quiete prima della tempesta. Le pressioni medio-alte garantiranno una giornata nel complesso tranquilla, con cieli parzialmente sereni su gran parte del territorio, specie sulle pianure meridionali e lungo la dorsale appenninica. Sulle pianure settentrionali, invece, le schiarite lasceranno gradualmente spazio a nubi più compatte in serata, segnale che qualcosa si sta muovendo. I venti, deboli e meridionali, iniziano a ruotare verso sud-ovest, mentre lo zero termico scende intorno ai 2600 metri.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie