Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

LA PROPOSTA

Vino al ristorante nel rispetto del Codice della strada: ecco la soluzione

Assoenologi lancia un'idea rivolta ai consumatori, ai ristoratori e ai produttori di vino

Alfredo Doni

03 Gennaio 2025, 15:09

Riccardo Cotarella

Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi

Il nuovo Codice della Strada ha inasprito le pene per chi guida sotto l'effetto dell'alcol, ma Assoenologi lancia una proposta innovativa per conciliare la passione per il vino con la sicurezza stradale.

Portami a Casa è il nome dell'iniziativa che coinvolge produttori e gestori di locali: al termine della cena, se la bottiglia non è stata finita, il cliente potrà portarla a casa grazie a shopper personalizzate. Un modo semplice per continuare a godersi il vino in tutta tranquillità, senza sprechi e nel pieno rispetto delle nuove norme.

"L'obiettivo è promuovere un consumo consapevole e responsabile", spiega Riccardo Cotarella, Presidente di Assoenologi. "Vogliamo che le persone possano continuare a gustare un buon calice di vino senza rinunciare alla sicurezza. Allo stesso tempo, vogliamo sostenere il settore vitivinicolo, duramente colpito dalle recenti normative".

Come funziona?

  • Bottiglie e shopper: I produttori forniranno ai locali delle shopper brandizzate con il logo dell'azienda.
  • A casa tua: Al termine della cena, il cliente potrà riporre la bottiglia nella shopper e portarla a casa.
  • Sicurezza e convenienza: Un modo semplice e sicuro per gustare il vino in un secondo momento, senza rischiare di guidare sotto l'effetto dell'alcol.

Perché è importante?

“L’iniziativa – aggiunge Cotarella - rappresenta anche un’opportunità per i produttori di rafforzare il legame con i consumatori, offrendo un servizio aggiuntivo che valorizza il marchio. Allo stesso tempo, i ristoratori e i vari gestori di locali possono contribuire attivamente alla sicurezza stradale, migliorando l’esperienza complessiva del cliente”.
“Per questo – sottolinea ancora il Presidente – speriamo che la proposta di Assoenologi venga recepita correttamente da tutte le famiglie vinicole e dai gestori dei locali, così da unirsi a questa iniziativa per promuovere un consumo di vino responsabile, piacevole e sicuro”.
“Se la sicurezza alla guida è prioritaria, dobbiamo porre la massima attenzione anche ai mercati del vino. Tutelarli ne va della sopravvivenza di migliaia di produttori e di un indotto economico che non possiamo permetterci di perdere – spiega ancora Cotarella – L'iniziativa di Assoenologi può essere una prima risposta, ma ancora più importante è veicolare la giusta comunicazione. Il nuovo Codice della strada - rispetto alle vecchie norme - non apporta alcuna modifica ai limiti del tasso alcolemico e quindi quello che era consentito bere prima, è consentito anche oggi. Gli allarmismi che si sono scatenati nelle ultime settimane sono probabilmente figli della scarsa conoscenza delle nuove norme e forse anche un po' strumentali”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie