Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Castiglione del Lago, sotto il colle scoperte strutture etrusche e romane di epoca imperiale

Importanti risultati dopo sei settimane di lavoro nella terza campagna di scavi del progetto internazionale Trasimeno Regional Archaeological

Nicola Torrini

02 Luglio 2025, 11:45

Scavi archeologici Castiglione del Lago

Archeologi al lavoro a Castiglione del Lago

Sta ormai giungendo a conclusione, nel colle di Castiglione del Lago, la terza campagna di scavi archeologici del progetto internazionale Trasimeno Regional Archaeological Project e, a quanto pare, da quel poco che trapela finora, le scoperte effettuate quest’anno, oltre che inaspettate, potrebbero risultare addirittura sensazionali.

Rovine etrusche e romane scoperte

Proprio per questo, i trenta archeologi e studenti universitari statunitensi che con grande passione e sacrificio da circa sei settimane stanno prendendo parte al progetto continueranno a scavare, cercare e approfondire fino all’ultimo minuto disponibile prima della partenza. Poi, domani pomeriggio, si saprà finalmente nel dettaglio cosa è emerso.

Nella nota ufficiale diffusa finora per annunciare la presentazione pubblica dei risultati preliminari degli scavi, in programma appunto domani pomeriggio alle 18 a Palazzo della Corgna, si afferma vagamente che “le ricerche 2025 hanno portato alla luce strutture di epoca etrusca e un complesso centro romano di età imperiale, a conferma del ruolo strategico e abitativo che Castiglione del Lago ha ricoperto nel passato, al pari di importanti città antiche come Cortona e Chiusi”. Un’anticipazione che solleticherà sicuramente la curiosità dei tanti appassionati di storia e archeologia presenti al Trasimeno, ma anche della comunità scientifica che si occupa di queste materie. Tra i ritrovamenti più significativi effettuati negli scavi precedenti erano già emersi un grande canale per lo scorrimento delle acque e una struttura di sostegno con quattro arcate, attualmente in fase di studio.

Il progetto, condotto su concessione del ministero della cultura e sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell’Umbria, nasce dalla collaborazione tra il Comune di Castiglione del Lago, il The Umbra Institute di Perugia, la DePauw University di Greencastle, nello stato americano dell’Indiana, l’associazione ArcheoTrasimeno e l’associazione Acqua.

Durante la presentazione interverranno il sindaco di Castiglione del Lago, Matteo Burico, i rappresentanti delle università e delle associazioni coinvolte nel progetto di ricerca.

Come nelle precedenti edizioni, i dati raccolti saranno digitalizzati: i reperti e le strutture verranno ricostruiti in 3D e pubblicati sul Digital Museum, una piattaforma online che consente a studiosi, cittadini e appassionati di esplorare virtualmente il patrimonio archeologico del territorio.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie