Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Crisi del Trasimeno, Betti chiede alla Regione interventi immediati

Il capogruppo del Partito democratico a Palazzo Cesaroni: “Vanno trovate risorse continuative per garantire la manutenzione”

14 Maggio 2025, 07:00

Il lago Trasimeno è in grande crisi: livello ai minimi storici a gennaio. Pescatori disperati e dal commissario Dell'Acqua nessuna risposta ai cittadini

Azioni durature per evitare l’insorgere di nuove criticità una volta superata l’emergenza”. È quanto chiede il capogruppo regionale del Partito democratico, Cristian Betti, annunciando la presentazione di una mozione che verrà discussa nel prossimo consiglio regionale e che “sollecita interventi strutturali efficaci e una governance unitaria per la salvaguardia del lago Trasimeno”. “Chiediamo innanzitutto alla giunta – spiega Betti – di individuare e destinare risorse strutturali e continuative nel bilancio regionale per garantire la manutenzione ordinaria e straordinaria del bacino e del reticolo idrografico del Trasimeno, con particolare attenzione ai fossi, ai canali di adduzione e ai sistemi di drenaggio secondari. Inoltre sollecitiamo un nuovo assetto organizzativo, attraverso l’istituzione di una Unità di Missione per il lago Trasimeno nell’ambito della Regione Umbria, dotata di autonomia operativa e risorse adeguate, quale interfaccia unica per la gestione, il coordinamento e il monitoraggio degli interventi previsti dall’accordo e delle criticità connesse al bacino”. Nella mozione si chiede anche di garantire l’attivazione dell’impianto di Paganico entro novembre, vigilando sul rispetto dei tempi e sull’effettiva messa in funzione dell’intero sistema di rilascio. Ma anche di promuovere un piano pluriennale di interventi strutturali e ambientali, comprendente il dragaggio dei porti lacustri, la manutenzione degli affluenti e dei canali secondari, il ripristino delle aree umide e dei canali di scolo e il controllo e il contenimento dei chironomidi”.


Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie